I percorsi della Ecomaratona del Chianti Classico di domenica 19...
Scopri di piùGli atleti iscritti alla EcoMaratona 42 k atrraverseraanno Poggio Bonelli, Castelli in Villa, Castello di Bossi, San Felice, Castello di Brolio, Villa a Sesta, Abbadia Monastero, Tenuta di Arceno, dove si attraverserà l’iconico viale dei cipressi, e Fèlsina.
Il percorso della EcoMaratonina corre insieme a quello della EcoMaratona per i primi 6.7 km e per gli ultimi 14.4 km, con un’altimetria di 535 D+. Si tratta di un tracciato costituito da brevi salite alternate da tratti pianeggianti e facili discese, che richiedono un impegno muscolare importante ideale per la preparazione di maratone autunnali.
Il percorso di Tra il Bosco e le Vigne del Chianti è ondulato e dunque ideale per chi di solito si cimenta in gare brevi, su strada o chi ama correre senza avere lo stress del cronometro. Rispetto alle edizioni precedenti, il percorso risulta più lungo ma ha un profilo altimetrico più snello e semplificato
A fine giugno c’è il cambio quota!
A breve apriremo le prenotazioni per l’allenamento di
sabato 18 ottobre (mattino) con Fulvio Massini
STAY TUNED!
I percorsi della Ecomaratona del Chianti Classico di domenica 19...
Scopri di piùEmozioni Chianti Classico “La Storia”, sabato 18 ottobre torna l’esperienza...
Scopri di piùA Marco Redaelli e Lorena Piastra la 17^ EcoMaratona del...
Scopri di più