Procedono a pieno ritmo le iscrizioni alla 9^ Ecomaratona del Chianti, con atleti provenienti da tutto il mondo : da segnalare l'eccezionale partecipazione di un gruppo di ben 15 Giapponesi, ma anche con presenze significative da Stati Uniti, Polonia, Belgio, Russia ed altre nazioni UE senza contare la già folta partecipazione di atleti italiani molti dei quali già affezionati da anni alla nostra manifestazione.
Nelle prossime settimane sarà possibile trovare il nostro Comitato organizzatore in alcuni dei principali appuntamenti podistici toscani e non: Domenica 13 settembre alla Run Tune Up di Bologna, Domenica 20 settembre alla Maratonina del Cuore a Tivoli, Sabato 19 settembre alla maratona del Mugello, Domenica 27 settembre alla Pisa Half Marathon.
Saranno splendide occasioni d'incontro per presentarvi tutte le iniziative che il nostro Comitato ha realizzato per offrirvi un week-end (16-18 Ottobre) pieno di sport, tradizione ed enogastronomia.
Siamo lieti di annunciare che l’ Ecomaratona del Chianti ha stretto un accordo con U4FIT per offrire gratuitamente a tutti i partecipanti un servizio d'allenamento esclusivo.
Utilizzando l'applicazione mobile U4FIT è infatti possibile prepararsi al meglio per la gara.
U4FIT, come partner ufficiale dell’Ecomaratona del Chianti, offre gratuitamente dei piani d'allenamento sviluppati appositamente da un personal trainer qualificato.
Mancano ancora cinque mesi al via della 9^ edizione dell’Ecomaratona del Chianti, ma la manifestazione di Castelnuovo Berardenga (Siena) ha già raggiunto due primati: la crescita della sua identità territoriale e della sua vocazione internazionale. L’analisi dei dati di provenienza dei partecipanti all’evento negli ultimi quattro anni mostra una forte presenza degli atleti da fuori regione (57,5%), attratti dall’indiscutibile richiamo esercitato da una terra che rappresenta il simbolo stesso del buon vivere toscano, con il suo buon cibo, la bellezza dei suoi paesaggi e la genuinità dei suoi abitanti.
Il “Circuito Ecomaratone d’Italia” si rinnova e si allarga a nuove manifestazioni. Il nuovo progetto dedicato agli amanti delle corse in Natura, nasce dall’ unione di 5 manifestazioni ben conosciute nel panorama nazionale e l’adozione a fini umanitari di una delle più note maratone sahariane, con lo scopo di portare i runner alla scoperta delle bellezze dei territori di alcune regioni e a conoscerne ed apprezzarne, perché no, anche le loro culture enogastronomiche.
Informiamo tutti i nostri lettori che Giovedì 2 Aprile gli amici di www.runners-tv.it festeggiano le 600 puntate della trasmissione !!
Durante la serata saranno proiettate immagini degli ultimi 10 anni di gare, in una sequenza continua di foto e ricordi. Conduttore d'eccezione della trasmissione sarà Daniele Menarini (co-direttore della rivista Correre), presente anche alla presentazione della nostra Ecomaratona in occasione della 21^ Maratona di Roma.
Ricordiamo che una replica della trasmissione sarà visibile via web all'indirizzo www.6miatv.it dalle 22.00 del venerdì successivo alla messa in onda in tv. Un augurio quindi e complimenti a tutto lo staff di www.runners-tv.it per la prestigiosa ricorrenza.
The EcoMaratona del Chianti Classico will take place from 14th to 16th October 2022 in Castelnuovo Beradenga (about 15 km far from Siena), which is included in the Italian list of "Slow Cities and centre of the Cities of the Wine" .
The event is the perfect opportunity for a weekend of sport while experiencing the beauty of the territory extremely rich in tourist and food and wine offer.
For the whole day of Saturday and Sunday the Mercatale (Food and Wine Market) is organized, near the starting and finish area and in the main streets of the country, with typical products of the territory, like Chianti wine, olive oil, local salami, and pecorino cheese of Crete senesi.
After the race the organizing committee will be very happy to welcome you for lunch at the pasta party, free for all the athletes.
CHIANTI MARATHON VIDEO 2018 EDITION (short version)
Competitive events EcoMaratona del Chianti Classico 42km/D+ 900
The athletes start from the suggestive and ancient Castle of Brolio, which is located at 490 m.s.l.m., thanks to Baron Francesco Ricasoli who for years has allowed us to set up the departure at the Castle and cross his own properties. The panorama and landscapes, made even warmer and more welcoming by the colors of autumn, will make you free from any feeling of fatigue.
The first 5 km are almost flat, ideal for warming up, but with a minimum difference in height until the arrival at the Castle of Cacchiano, at an altitude of 505 m a.s.l. from where you can enjoy an incredible view: a breathtaking view of Siena, the Chianti hills and the towns of Radda and Gaiole, the Val d'Orcia with Mount Amiata in the background.
Take an easy and short path towards the village of Monti in Chianti and, thanks to the Rocca di Montegrossi company, you will find the 6.0 km refreshment point and the new part of the route 3 km long. It will be an alternation of forest road and vineyards, with a climb of about 100 meters in altitude from 7.5 km to 9.0 km.
The route continues on the old route in the Monti area. Shortly after, you will make a loop (new route) in the direction of the Sodi Morelline companies where you can find drinks and food at the second refreshment point, with an enchanting scenery both in the direction of the Brolio Castle and the Val d’Orcia. Here you will enter a vineyard and between the rows you will reach (280 m.s.l.m.) the very modern Badia di Coltibuono winery (km 14).
We will continue along a gentle climb on a dirt road, at km 17.00 (alt. 330m.a.s.l.) near the Castle of Lucignano. Here you will find another refreshment and an enchanting scenery around you.
Continue slightly uphill towards the castle of Brolio, following the road called Eroica (cycling event). At km 20 you will enter a vineyard to reach, still uphill, the Podernovi farmhouse (where the film “Ballo alone” directed by Bernardo Bertolucci was shot) to meet the refreshment point at km 21 (405 m.a.s.l.). You will have in front of you a wonderful scenery both in the direction of Siena and the vineyards that surround you. The second climb ends and through vineyards and woods you will arrive at the village of San Felice, a Chianti Classico winery, where you can observe a spectacular panorama and smell the scents of the harvest and of the new wine. Here there will be refreshments, you will be at 24,500 km.
You will continue in the direction of Villa a Sesta, in a short but steep descent until you arrive through a vineyard at km 27 just below the village of Villa a Sesta (alt 380 masl) where the athletes will find a rich refreshment organized by the friends of the Villa a Sesta, organizers of the legendary "Dit'unto", a street food event organized the week before our event.
From km 27 you will begin the new section of the route that proceeds towards the town of Castelnuovo Berardenga. You will go down for a km between the rows of vines and after an easy ford (alt. 245 mslm), the lowest point of the route, you will face a challenging uphill stretch of 100mt, arriving at the Castell'in Villa winery (30 km). You always continue on a dirt road in a flat stretch with an amazing view of the Chianti, between farmhouses, vineyards and cypresses: you will feel like you are in front of a painting. Shortly after, you will descend on an easy and pleasant descent of white road for about 2.5 km, the ideal time to recover your energy. From this point you will enter the shared 21km and 13km route up to the arrival in Castelnuovo.
At km 33 (alt. 255 m.s.l.m.) you will begin a long and discontinuous climb of only 100 meters in altitude which, considering the fatigue of the km, you must be careful not to underestimate. After a short but demanding climb at km 33,700 meters we took a refreshment from the friends of the Calcinaia farmhouse. Take a breath because the path continues among the olive trees and the woods. At km 35, when you come out of the wood, a wonderful scenery will open up in front of you and the pleasant confirmation that the climb is finally over.
In an easy stretch of dirt road you will arrive at the friends of the Montecucco oil mill where you will find a welcome refreshment at 36,550 km (alt. 350 m. Above sea level) and you can smell the scent of new oil. Continuing downhill always on a dirt road you will arrive close to a leap of red earth, where you will have to face a stretch of only 200 meters in length, very demanding and in case it rains even the mud 37.700 meters km.
Now the arrival is near and through a flat vineyard you will come to face the last roughness of only 50 meters in altitude. Km 40.
Before the climb we help you with the last refreshment. You are almost there! The finale will be a harmony, first on a downhill dirt road and at the last km in the vineyards of the Felsina company you will suddenly find in front of you a giant rooster, a symbol of Chianti Classico. You will reach a row of cypress trees that lead to the historic cellar of the Felsina company.
Then the last meters will lead you to the square for an arrival full of emotions and the awareness of having lived a journey in a wonderful territory where time has stopped.
EcoMaratonina del Chianti Classico 21km/D+ 420
It will be important to dose your energy as the path in the first 6 km will be a gentle descent that will lead you to reach the lowest point of the path at 220 m.s.l.m. on asphalt and partly unpaved road. In the surroundings of the town of Castelnuovo Berardenga you will enter a dirt road and along a cypress avenue you will arrive in front of the Pacina farm, an ancient 10th century monastery, today a modern organic wine, oil and legume company.
Continue on asphalt always slightly downhill with a wonderful view in the direction of Siena, the Crete and the Chianti hills. At km 6 you will exit the asphalt to enter a field road with a slight climb up to the Nebbina farmhouse at 7.5 km, where you will find a rich refreshment waiting for you. Going up from the fields you can observe the border between the Crete and the Chianti, where the first plots of vineyards and olive trees begin in a breathtaking landscape from the fields planted with wheat and sunflowers. You will always continue on the dirt road then through a short and steep climb among olive trees. You will arrive at the entrance of the wonderful Villa di Montegiachi, dating back to the 15th century. You will have a wonderful view and the certainty that the climb is almost over 9.0 km and 345 m.s.l.m.
Shortly after, you will descend on an easy and pleasant descent of a dirt road for about 2.5 km, among vineyards, olive groves and woods. The ideal time to recover your energy. At this point you will enter the 42 km and 13 km shared route until the arrival in Castelnuovo Berardenga. At km 11.700 (alt. 255 m.s.l.m.) you will begin a long (2.5 km) and discontinuous climb of only 100 meters in altitude which, considering the fatigue of the km, you will have to be careful not to underestimate. After a short and demanding climb at km 12,400 meters, we placed a refreshment point with the friends of the Calcinaia farmhouse. Take a breath because the path continues between olive trees and woods.
At km 14, coming out of the wood, a wonderful scenery will open up in front of you and the pleasant confirmation that the climb is finally over.
In an easy stretch of dirt road you will arrive at the friends of the Montecucco oil mill where you will find a welcome refreshment km 15,550 (alt. 350 m asl) and you can smell the scent of new oil.
Continuing downhill, always on a dirt road, you will arrive close to a leap of red earth, where you will have to face a very demanding stretch of only 200 meters in length. In case it rains you will find mud, you are at km 16.300.
Now the arrival is near, and through a flat vineyard you will come to face the last roughness of only 50 meters in altitude. Km 18,500.
Before the climb we help you with the last refreshment. You are almost there! The finale will be a symphony: first on a downhill dirt road and then the last kilometer in the vineyards of the Felsina company, where you will suddenly find a giant rooster in front of you, the symbol of the Chianti Classico Consortium.
You will reach a row of cypress trees that lead to the historic cellar of the Felsina company. Then the last meters will lead you to the square for an arrival full of emotions and the awareness of having lived a journey in a wonderful territory where time has stopped.
Tra il bosco e le vigne del Chianti 13km/D+ 280
It will be important to dose the energies as the path in the first 3,700 meters. it will be a gentle descent that will take you to the lowest point of the route 220 m.s.l.m. Coming down from the town of Castelnuovo Berardenga you will have a wonderful view in front of you towards Siena, the Crete and the Chianti hills.
At km 3.700, you will enter a dirt road, and take a short but challenging climb that will take you to the Poggio Bonelli farmhouse.
From this point you will enter the 21 km and 42 km path in common up to the arrival in Castelnuovo Berardenga.
At km 4 (alt. 255 m.s.l.m.) you will begin a long and discontinuous climb of only 100 meters in altitude that should not be underestimated.
After a short but demanding climb, on a dirt road, at 4,800mt km you will find a rich refreshment organized by the friends of the Calcinaia farmhouse. Take a breath because the path continues on a field road among the olive trees. At km 5,500 a woodland road will begin, always slightly uphill. At km 6,500, when you come out of the wood, a wonderful scenery will open up before you and a pleasant confirmation that the climb is finally over. Continue along a stretch of easy dirt road, until you reach the mill of friends of Montecucco where you will find a welcome refreshment km 7,800 (alt. 350 m asl) and you can enjoy the strong scent of new oil. You will not forget it.
Continuing downhill always on a dirt road you will arrive close to a leap of red earth, where you will have to face a stretch of only 200 meters in length, very demanding and in case it rains there will also be mud waiting for you. You will be at 8.700 km. Now the arrival is near. You will have 2 km of flat vineyard road that will lead you to the last roughness of only 50 meters in altitude.
Before the climb we help you with the last refreshment at 10,800km. You are almost there! The finale will be a symphony, first on a downhill dirt road and at the last kilometer in the vineyards of the Felsina company you will suddenly find a giant rooster in front of you, a symbol of Chianti Classico. You will reach a row of cypress trees that lead to the historic cellar of the Felsina company. Then the last meters will lead you to the square for an arrival full of emotions and the awareness of having lived a journey in a wonderful territory where time has stopped. Breathe and enjoy this immense and unforgettable joy.
Non competitive events - TO BE UPDATED EcoPasseggiata, Nordic e FitWalking 10 km
Incoraggiato dallo straordinario successo raggiunto nell’ultima edizione con 4.000 partecipanti confluiti a Castelnuovo Berardenga (Si), il nostro Comitato Organizzatore è di nuovo in cabina di regia per preparare la 9^ edizione dell’Ecomaratona del Chianti ancora più invitante e conosciuta dal grande pubblico internazionale.
L’appuntamento è già fissato per il lungo weekend 16/17 e 18 ottobre 2015 con l’impegno di presentare per quel giorno il migliore volto di uno degli angoli più rinomati della Toscana. Con quest’obiettivo, per le sole competitive, si sono aperte dal 15 dicembre le iscrizioni alla manifestazione che fin dall’inizio si è caratterizzata per il connubio tra valorizzazione del territorio e sport all’aria aperta.
La prima novità è presto detta: si allungano le distanze della "Chianti Trail" e del "Trail del Luca" che passano rispettivamente dai 18 ai 21 km e dagli 11 ai 14 km. Un vantaggio in più per assaporare maggiormente gli splendidi paesaggi attraversati dalle competizioni, facendosi assorbire dalla contemplazione dei vigneti e delle colline del Chianti senese.
Inoltre, in occasione delle festività natalizie, ci sarà la possibilità, per la sola Ecomaratona di 42 km, di sfruttare il costo di iscrizione particolarmente vantaggioso. Di seguito tutte le tariffe nel dettaglio:
Ecomaratona del Chianti (42 km) : 25 € fino al 7 gennaio (promozione natalizia), 35 € fino al 30/04/2015, 40 € fino al 18/09/2015, 50 € fino al 18/10/2015
Chianti Trail (21 km) : 20 € fino al 30/04/2015, 25 € fino al 18/09/2015, 30 € fino al 18/10/2015
Trail del Luca (14 km) : 15 € fino al 30/04/2015, 20 € fino al 18/09/2015, 25 € fino al 18/10/2015
Sarà possibile approfittare inoltre della presenza del nostro Comitato Organizzatore in diverse manifestazioni podistiche nei prossimi mesi per conoscere lo spirito che anima l’evento. Sabato 20 e domenica 21 dicembre, saremo all’Expo allestito a Pisa in occasione della maratona cittadina.
Confermati per l’edizione 2015 anche le altre distanze ed eventi non competitivi, le cui peculiarità saranno però meglio trattate nel nuovo anno.
Sempre sul nostro sito sono presenti nella sezione "RACCOLTA VIDEO" i momenti più significativi (competitive e non) del nostro evento 2014 (puntata di Atletica e Podismo di Toscana TV e focus sulla "Passeggiando per cantine") con anche il nostro promo 2015. Buona visione !
E' possibile inoltre leggere il nostro "EcoChianti Book 2014" cliccando QUI o nella voce di menù del nostro sito. Buona lettura !
Pregando di dare la massima diffusione alla presente, cogliamo l'occasione per inviare a voi e alle vostre famiglie un saluto ed un grande AUGURIO DI BUON NATALE & FELICE 2015 !!
OBIETTIVO NATURALE : l’Ecomaratona del Chianti lancia l’Instagram Challenge
Un concorso fotografico e tante iniziative culturali nel terzo week end di ottobre a Castelnuovo
L’Ecomaratona del Chianti ha fra i vari "obiettivi" anche quello fotografico. In una delle terre più immortalate al mondo, non poteva mancare il contributo dei tanti podisti ed accompagnatori che nel terzo week end di ottobre raggiungeranno Castelnuovo Berardenga (SI) per l’8^ edizione della nostra Ecomaratona. Saranno infatti loro i protagonisti dell’ Instagram Challenge #EcomaratonaChianti per rendere ancora più partecipato e condiviso uno degli appuntamenti podistici più attesi dell’autunno toscano e non solo.
Il Concorso
Partecipare è semplice: da venerdì 17 a domenica 19 ottobre tutti i runners, accompagnatori e pubblico presente dovranno scattare una foto su uno dei percorsi previsti dalla manifestazione, competitivi e non. Le foto dovranno quindi essere pubblicate, entro il 23 ottobre, sulla piattaforma sociale Instagram, con l’hashtag #EcomaratonaChianti.
Da lì prenderà il via la gara dei “Like”: le tre foto che, entro il 26 ottobre, avranno ricevuto più preferenze saranno sottoposte a votazione da una giuria presieduta dal Campione Olimpico Gelindo Bordin e premiate con 1 paio di scarpe da running Diadora o con l’iscrizione gratuita ad una delle tante iniziative dell’edizione 2015 dell’Ecomaratona del Chianti.
Grazie allo splendido paesaggio, gli spunti non mancheranno, ma l’ingrediente decisivo sarà la creatività dei partecipanti, quella che riuscirà a bloccare in uno scatto l’immagine che meglio rappresenta lo spirito della manifestazione. Al resto penserà il giudizio dei votanti, che premierà la foto più bella, divertente e originale del concorso.
E allora, via, assieme ai muscoli delle gambe, riscaldate quelli delle mani: anche questa sarà una gara all’ultimo secondo !!
Mentre nel mondo soffiano i venti di guerra, l’Ecomaratona del Chianti lancia il suo messaggio di pace e solidarietà. Domenica 19 ottobre, a Castelnuovo Berardegna (SI), si correrà non solo per sé ma anche per gli altri.
Il comitato organizzatore ha rinnovato la collaborazione con l’associazione Salam, che nell’ambito della promozine della conoscenza della cultura araba e dei popoli del bacino del Mediterraneo, da anni si occupa dei problemi e dell’assistenza del popolo Saharawi, che da decenni rivendica il diritto all’autodeterminazione e il ritorno nella terra d’origine.
Le medaglie consegnate ai podisti saranno infatti dei manufatti prodotti dalle donne del campo profughi di Dakhla, sulla costa atlantica marocchina, come frutto di una delle poche opportunità lavorative per le giovani che terminano la scuola locale. Al termine della gara, la fatica dei maratoneti sarà quindi ricompensata dalla consapevolezza di aver compiuto un gesto in direzione del miglioramento delle loro condizioni di vita.
Una soddisfazione che si aggiungerà alla gioia di aver compiuto la propria piccola impresa personale.
Unire sport e ambiente, eccellenze paesaggistiche ed enogastronomiche. Un riassunto di tutto il meglio della nosta manifestazione nell'intervista a Radiorun disponibile al seguente link :
A poco meno di un mese dal via, il binomio sport-scoperta del territorio promosso dalla nostra Ecomaratona del Chianti produce i primi, importanti, risultati. Si sono infatti chiuse, con abbondante anticipo rispetto al previsto, le iscrizioni alla "Passeggiando per cantine", il tour eno-gastronomico che si svilupperà sabato 18 Ottobre a partire dalle h 10.20 da Castelnuovo Berardenga (SI) attraverso un percorso di circa 8 km con tappe in sei aziende agrituristiche del territorio che consentirà a grandi e piccini di assaporare i piatti tipici della cucina toscana immersi in un paesaggio da sogno.
Incoraggiati da questi numeri, buoni auspici si annunciano anche per la vera novità di questa ottava edizione della manifestazione: la "1^ Arceno Nordic Walking", presentata qui per l’occasione da Claudia Parisi, istruttrice Fidal Colline Toscane Nordic Walking A.S.D. :
In questa 8^ edizione dell’Ecomaratona del Chianti, la manifestazione avrà per la prima volta tra i suoi percorsi anche il nordic walking. Come si strutturerà esattamente la 1^ Arceno Nordic Walking?
Per la prima volta nell’ambito dell’Eco-maratona del Chianti, i nordic walkers avranno uno spazio esclusivamente a loro dedicato. La camminata denominata “ 1° Arceno Nordic Walking” si svolgerà domenica 19 ottobre e avrà come scenario le bellissime campagne della Tenuta di Arceno, appunto. La partenza è prevista per le ore 9.30 dal caratteristico borgo di San Gusmé e si concluderà a Castelnuovo Berardenga: 11 Km in una location magnifica e percorso con pendenze ottimali per la pratica del Nordic Walking.
Chi potrà iscriversi all’iniziativa e cosa comprenderà la quota di iscrizione?
Potranno prendere parte all’evento tutti i praticanti nordic walkers che hanno frequentato almeno un corso base durante il quale si apprende l’utilizzo funzionale dei bastoncini iscrivendosi sia come singoli che in gruppo rappresentando così le associazioni sportive di appartenenza. La quota di iscrizione (di 20 euro fino al 16/10) comprenderà:
-Maglietta tecnica con logo della manifestazione -Buono pasto per la cena del sabato e per il pranzo della domenica -Trasporto borse dalla partenza all’arrivo -Due ristori durante il percorso e uno finale -Assistenza medica e assicurazione all’evento
Come mai avete pensato di offrire il vostro contributo all’Eco-maratona del Chianti?
Personalmente noi istruttori della Colline Toscane Nordic Walking a.s.d. abbiamo preso parte a tre edizioni dell’Eco-passeggiata (Eco-maratona 2011, 2012, 2013). La bellezza del luogo, l’impeccabile organizzazione e l’accoglienza ci hanno fatto riflettere su come questo potesse essere il contesto perfetto per proporre un nuovo percorso esclusivamente dedicato al Nordic Walking in modo da sensibilizzare sempre più persone verso questa disciplina che pian piano comincia ad affermarsi anche in Toscana.
Sempre più manifestazioni podistiche prevedono tra i propri percorsi anche il nordic walking. Come vi spiegate questa scelta?
Il Nordic Walking è una disciplina in espansione dalle molteplici sfaccettature, adattabile alle proprie esigenze fisiche e soprattutto si può praticare a tutte le età. Il fatto che tante manifestazioni prevedano percorsi appositi per il NW è senza dubbio un fatto positivo per la diffusione di questa tecnica di cammino: l’importante è comunque che venga sempre proposto nel modo giusto!
Per chi non avesse mai praticato questa disciplina, qualche buon motivo per cominciare…
Tantissimi sono i motivi per iniziare a praticare Nordic Walking perché molteplici sono i benefici che se ne ottengono:
-coinvolge gran parte della muscolatura corporea migliorando di conseguenza la postura, scioglie le contrazioni nella zona cervicale e tonifica glutei e addominali; -permette un consumo energetico del 30-40% in più rispetto alla normale camminata; -l’utilizzo funzionale del bastoncino permette di alleggerire il carico che in condizioni normali, durante una semplice camminata, andrebbe a gravare sulla schiena e sulle articolazioni; -favorisce la socializzazione e migliora il tono dell’umore perché si sta in compagnia.
Ovviamente, tutti benefici che si ottengono praticando con regolarità !
Chi fosse interessato a conoscervi come può fare?
Invitiamo tutti a consultare il nostro sito www.collinetoscanenordicwalking.it, sul quale è possibile reperire informazioni generali in merito alla disciplina e al gesto tecnico e più in particolare al team degli istruttori, alle zone in cui siamo presenti e all’attività specifica che viene organizzata attraverso la pubblicazione sempre aggiornata di articoli al riguardo.
Contattateci via mail all’indirizzo info@ctnw.it: se siete curiosi di saperne di più, saremo ben lieti di introdurvi in questo fantastico mondo che è il Nordic Walking della Scuola Italiana Nordic Walking (SINW).
Ad un mese dall'evento, la nostra Ecomaratona del Chianti si presenta al suo pubblico stavolta descritta direttamente dalle voci di alcuni componenti del nostro Comitato Organizzatore intervistati per l'occasione da Fabio Fiaschi ed accompagnate dalle immagini del nostro meraviglioso territorio. Buona visione.
La proprietà si trova a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, sul confine sudorientale della zona di produzione del Chianti Classico. Nel suo complesso la Fattoria si sviluppa su un’estensione di ca 500 ettari di cui 90 dedicati a vigneto, ad un’altitudine compresa tra i 350 e i 420 metri sul livello del mare.
Dal 1966, anno in cui la famiglia poggiali acquista la proprietà, a Fèlsina si afferma, ogni giorno, la continuità di un progetto agricolo e culturale che ha l’obiettivo di valorizzare il vitigno Sangiovese e le relative qualità espressive. Il “Chianti Classico Berardenga”, Il “Rancia” e il “Fontalloro” sono i tre vini che costituiscono la base produttiva aziendale, caratterizzati dall’uso esclusivo del Sangiovese come elemento costante di qualità e stile in relazione stretta con i vigneti di origine.Fèlsina è un nome di origine etrusca. L’attuale insediamento, il cui aspetto esteriore risale al XVIII secolo, è opera delle nobili famiglie fiorentine dell’ordine di Santo Stefano. Nel 1165 è documentata la presenza di un hospitalis in Fèlsine, che accoglieva i pellegrini in cammino per Roma attraverso la Via Francigena.
E’ uno dei piatti più famosi della nostra cucina, apprezzata dai senesi e dai tanti turisti che visitano la nostra città.
Ingredienti per 4 persone : 500 g di trippa pulita e tagliata a striscioline, 2 salsicce di maiale, 2 cipolle, 2 carote, 1 costa di sedano, 300 g di passata di pomodoro, 1/2 bicchiere di vino rosso, olio di oliva extravergine, sale e pepe
Modalità di preparazione :
Pulite il sedano, carote, cipolle, tritateli finemente e rosolateli per qualche minuto in una casseruola con qualche cucchiaio di olio. Unite le salsicce spellate e sbriciolate e proseguite la rosolatura per 15 minuti.
Sfumate il soffritto con il vino, che farete evaporare, poi aggiungete la trippa, salate, pepate e lasciate cuocere per 25-30 minuti. Unite quindi la passata e cuocete per 1 ora a fuoco dolce. Servitela accompagnata da pane toscano.
Di origini antichissime, il suino di Cinta Senese è considerato una razza capostipite. Una delle sue caratteristiche di maggior pregio è l’attitudine rustica che consente a questi animali di resistere bene alle variazioni climatiche e di adattarsi al pascolo brado. I tempi di crescita piuttosto lunghi, per contro, hanno favorito in passato le razze più precoci. L’attuale riscoperta del suino cinto è dovuta alla crescente domanda di alimenti di qualità da parte dei consumatori, una circostanza che ne ha scongiurato l’estinzione. Questi suini si distinguono per la larga fascia bianca che, come una cintura, ne percorre il garrese, il torace, le spalle e le zampe anteriori, mentre il resto del corpo è di colore molto scuro, quasi nero. Se ne ottengono carni ricche e saporite, marezzate di grasso che, in qualsiasi modo si impieghino, danno risultati di elevata qualità. In salumeria forniscono risultati straordinari: il capocollo, per esempio, non trova praticamente rivali con quello ottenuto dalle razze suine chiare.
IN CUCINA
Come tutte le carni suine, anche quella del suino cinto va portata a cottura completa, ossia non al sangue, avendo l’accortezza di non prolungarla per non renderla stopposa. In genere, però, grazie alla sua marezzatura, tende a mantenersi morbida. Il maialino cotto intero al forno, dalla cotenna croccante e le carni morbidissime, è considerato una vera prelibatezza. Degli esemplari adulti sono molto apprezzate le braciole alla griglia oppure la lonza al forno. È ottima in scottiglia e, più in generale, nelle preparazioni in casseruola, insaporita da un filo di olio e qualche foglia di salvia che, meglio del rosmarino, si abbina alla particolare sapidità delle carni suine.
ORIGINE : Toscana
ZONA PRODUZIONE : tutte le province della regione.
ABBINAMENTO : se cucinate, le carni si abbinano a vini rossi toscani mentre, se conservate in salume, bene si lasciano accompagnare da vini bianchi corposi.
L’Azienda Agricola La Lama si estende per soli cinque ettari sui colli del Chianti, compresi tra Siena, la Malena e l’Arbia, ad un’altitudine di 350 metri sul livello del mare. La terra ed il clima sono ideali per la coltivazione della vite e dell’ulivo. Giulio Campani, già dirigente di banca, acquistò nel 1969 il compendio per dar sfogo alla passione di viticoltore ed oliviticoltore.
Da quell’anno la famiglia Campani si è dedicata a migliorare l’azienda ed a renderla competitiva nella produzione del vino. Dopo anni di preparazione si è pervenuti all’imbottigliamento del Chianti Classico e dell’ IGT denominato Caliptra. Le piccole dimensioni dell’azienda (le vigne non superano i due ettari), consentono un’attenzione particolare all’uva, dalla fioritura alla vendemmia e, quindi, successivamente, fino alla fase della svinatura. L’invecchiamento avviene all’interno di un’antica cantina sotterranea, alla quale nulla è stato aggiunto, salvo, naturalmente le piccole botti di rovere da 6 e 10 hl. ed i tonneaux, nei quali il vino riposa, per raggiungere la maturazione richiesta. La manualità crea il miglior prodotto, sebbene le tecniche di lavorazione siano all’avanguardia.
Tutto è curato personalmente dai proprietari a seguito dell’attuale responsabile Tiziana Atzeni Campani, nuora del “promotore” Giulio che insieme alla moglie Susanna hanno dato inizio all’attività aziendale
Le pappardelle sono un primo piatto molto amato da queste parti. Si sposano bene con diversi sughi di carne, dalla cacciagione all'anatra, al coniglio. Qui vi presentiamo uno dei piatti più tipici, le pappardelle condite con il sugo di lepre
Ingredienti per 6 persone : 500 g di pappardelle, 800 di carne di lepre, 400 g di passata di pomodoro, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 spicchio d'aglio, 2 rametti di rosmarino, 6 bacche di ginepro, 2 foglie di alloro, 1 cucchiaio di semi di finocchio, 5 dl di vino rosso, 2 dl di olio di oliva extravergine, sale e pepe nero
Modalità di preparazione :
Pulite sedano, carota, cipolla, aglio, tagliateli a pezzi e metteteli in una ciotola. Unite il vino, le bacche di ginepro pestate, l'alloro, i semi di finocchio, il rosmarino, poi aggiungete la carne a pezzi, coprite e lasciate marinare al fresco per un giorno.
Scolate la carne, conservando la marinata e rosolatela per 10 minuti in una casseruola con l'olio. Unite gli aromi della marinata e rosolate per qualche minuto.
Bagnate la carne con il vino della marinata, salate, pepate poi aggiungete il pomodoro, coprite con un coperchio e cuocete a fuoco dolce per 2 ore, regolando di sale verso la fine della cottura.
Private i pezzi di carne degli ossi, mettete la polpa ottenuta nel sugo e cuocete ancora per qualche minuto. Cuocete le pappardelle al dente in acqua bollente salata, scolatele, conditele con il sugo e dunque servite.
La Ribollita è per eccellenza un piatto tradizionale toscano conosciuto in tutto il mondo. Deriva dalla tipica zuppa di pane raffermo e verdure della Toscana, in particolare nella Bassa Val di Serchio, nella Piana di Pisa, nella zona di Firenze e Arezzo. È un tipico piatto di origine contadina, il cui nome deriva dal fatto che un tempo veniva cucinato in grandi quantità il venerdì, e veniva poi ribollito in padella nei giorni successivi pronta per essere mangiata durante il weekend. Da qui il nome di ribollita; la vera zuppa ribollita si riscalda due volte, altrimenti si confonderebbe con la zuppa di pane e verdure (conosciuta come minestra di pane).
Come tutte le altre zuppe di verdura anche la ribollita diventa sempre più gustosa ogni volta che viene ribollita sul fuoco.
Gli ingredienti fondamentali sono il cavolo nero e i fagioli (borlotti, toscanelli o cannellini). La ribollita è un piatto invernale di aspetto semisolido. Per rendere migliore la zuppa è necessario che il cavolo nero abbia "preso il ghiaccio", che sia passato cioè da una o più gelate invernali che ne abbiano ammorbidito le foglie.
“Cuocere i fagioli cannellini a parte e mettere via. Preparare un brodo e mettere via. Mettere a soffriggere sedano, carote e cipolla. Aggiungere i cavoli e la bietola e aspettare che appassiscano. A quel punto aggiungere il brodo precedentemente preparato e lasciare cuocere il tutto per tre ore. Quasi a fine cottura aggiungere i fagioli e lasciare cuocere per mezz'ora con anche il rosmarino. La zuppa va ribollita con aglio e rosmarino nel forno a legna in un tegame con un fondo spesso per evitare che si attacchi e si bruci al fondo. Alla fine aggiungere il pane raffermo tagliato a pezzi e aggiungere un filo di olio extra vergine d'oliva toscano a crudo con una spruzzata di pepe. Qui all’osteria lo serviamo in un tegamino di coccio come vuole la tradizione toscana, che aiuta a conservarne il calore”.
La città di Castelnuovo Berardenga si trova ai confini meridionali del Chianti Classico a meno di 20 km da Siena. Il territorio si sviluppa tra i fiumi Ombrone e Arbia. Il nome Berardenga deriva dal nobile Berardo, di stirpe franca, vissuto nella seconda meta del X secolo e discendente di quel Guinigi di Lucca che, tra l’867 e l’881, era stato Conte di Siena. Circa le origini di Castelnuovo il suo nome è già sufficientemente indicativo. Perché un “castel nuovo” nacquè allorchè il 26 Luglio 1366 il Gran Consiglio della Repubblica Senese decretò la costruzione al centro dei possedimenti degli Ugurgeri della Berardenga, di una fortificazione per difendere la zona dalle incursioni delle compagnie di ventura. Erano state da poco ultimate le fortificazioni e il castello cominciava a svolgere la propria funzione quando dovette subire l'assalto dell'esercito fiorentino capeggiato da Giovanni Acuto (1382); altri tentativi furono fatti da Firenze per togliere Castelnuovo a Siena tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, ma soltanto nel 1555 con la caduta della Repubblica Senese fu annesso al Gran Ducato di Toscana. Della fortificazione originale rimane oggi l’alta torre civica dell’Orologio.
La Villa di Montegiachi sorge isolata in cima ad un colle nel territorio del Chianti Classico vicino a Castelnuovo Berardenga, attorniata da un fitto boschetto che degrada poi in piantagioni di olivo. Pur essendoci memoria di un castello di Montegiachi, la villa, pur nel suo aspetto di fortezza di mattoni in base a scarpe coronata da una cornice a toro, risale in realtà alla fine del secolo XV. Costruita dalla nobile famiglia senese dei Cinughi de Pazzi, ancora oggi proprietaria, domina la proprietà che comprende, tra l'altro, 12 ettari di vigneto che fornisce la produzione di un rinomato Chianti Classico venduto solo come riserva.
Il vino
Un Chianti Classico di fascia alta, dal gusto pieno ed equilibrato, con leggero profumo di fruttato e sentori di bacca rossa. Asciutto e leggermente tannico, presenta un colore rosso rubino carico con riflessi granati. Composizione 95% Sangiovese 5% Colorino
E' stata davvero un'edizione record per l' Ecomaratona del Chianti 2013 svoltasi Domenica 20 Ottobre a Castelnuovo Berardenga (SI). La nostra manifestazione, che ha spento quest’anno le sue sette candeline, ha riconfermato e superato il successo degli anni precedenti con numeri da record: 1.600 gli iscritti alle tre competitive ed altrettanti quelli all’Ecopasseggiata, circa 750 i partecipanti alla “Passeggiando per cantine”.
Il Comitato Organizzatore e tutta la cittadinanza di Castelnuovo Berardenga vi ringraziano per aver fatto sentire di nuovo il nostro paese al centro del podismo sano, puro, verde e per questo non ci stancheremo mai di ringraziarvi tutti.