https://www.tenutadiarceno.com/it - https://www.tenutadiarceno.com/enhttps://www.tenutadiarceno.com/en
IL FAUNO
https://www.tenutadiarceno.com/it/vini/toscana-igt/il-fauno-di-arcanum - https://www.tenutadiarceno.com/en/wine/toscana-igt/il-fauno-di-arcanum
CHIANTI CLASSICO ANNATA
https://www.tenutadiarceno.com/it/vini/chianti-classico-docg/chianti-classico - https://www.tenutadiarceno.com/en/wine/chianti-classico-docg/chianti-classico
Link sito: Pensieri di Cavatina
Link ai prodotti dell’azienda: Prodotti – Pensieri di Cavatina
Contatti:
reception@pensieridicavatina.pl
+39 0577 55 00 70
Vino incluso: BROLIO Chianti Classico Docg 2020
Degustazione
TORRICELLA Chardonnay, IGT Toscana 2019
BROLIO BETTINO Chianti Classico Docg 2019
Emozioni Chianti Classico
Passeggiare per cantine alla scoperta di grandi vini con la promessa di farvi vivere una giornata indimenticabile immersi nelle incredibili sfumature dei paesaggi del Chianti.
Un'esperienza coinvolgente da gustare tra i profumi della vendemmia appena conclusa e l'olio nuovo pronto da assaggiare.
Potrete fare una visita guidata nelle cantine di Castelnuovo di Berardenga, dove si produce il Chianti Classico, degustando grandi vini da accompagnare ai più autentici e genuini sapori tipici del territorio.
L’edizione 2022 si articola in 3 iniziative:
Emozioni Chianti Classico “La Storia”
Emozioni Chianti Classico “La Tradizione”
Emozioni Chianti Classico “L’innovazione”
Per ciascuna iniziativa sono consigliate scarpe con suola di gomma.
Descrizione dell’evento 2022
I partecipanti avranno a loro disposizione il personale delle aziende ed i volontari dell’organizzazione forniti dal Gruppo Escursionistico Berardenga che li accompagneranno nei percorsi e nelle visite alle cantine per garantire la migliore fruizione delle iniziative ed il rispetto degli orari previsti. Inoltre, la degustazione dei vini e la visita alle cantine saranno presidiate da sommelier delle aziende interessate.
Ogni gruppo, a prescindere dall’iniziativa prescelta, sarà composto da un massimo di 50 persone. Le partenze saranno scaglionate secondo i seguenti orari per ciascuna delle iniziative in programma:
Emozioni Chianti Classico “La storia”
Prima partenza in bus da Castelnuovo Berardenga alle ore 11.45; seconda partenza in bus da Castelnuovo Berardenga alle ore 14.30.
Emozioni Chianti Classico “La tradizione”
Prima partenza in bus da Castelnuovo Berardenga alle ore 09.00; seconda partenza in bus da Castelnuovo Berardenga alle ore 10.00; terza ed ultima partenza in bus da Castelnuovo Berardenga alle ore 11.00.
Emozioni Chianti Classico “L’innovazione”
Prima partenza di 2 van da 28 persone da Castelnuovo Berardenga alle ore 09.30; seconda partenza di 2 van da 28 persone da Castelnuovo Berardenga alle 10.30; terza partenza di 2 van da 28 persone da Castelnuovo Berardenga alle ore 11.30, quarta ed ultima partenza di 2 van da 28 persone da Castelnuovo Berardenga alle ore 12.00.
Nel dettaglio:
Emozioni Chianti Classico “La storia”, è un evento dedicato al Castello di Brolio, suddiviso in due momenti distinti, riservati a 2 gruppi di 50 partecipanti ciascuno, per un totale di 100 iscritti. Per il primo gruppo sono previsti una degustazione ed un light lunch con una quota di partecipazione di 50 euro, per il secondo una degustazione ed una merenda per 40 euro.
Entrambi i gruppi, a seguire verranno accompagnati in una visita guidata al Castello di Brolio. Il percorso di degustazione e visita al Castello di Brolio comporteranno nel complesso una passeggiata di soli 2 km.
Gli spostamenti avverranno, invece, con transfer da Castelnuovo Berardenga e ritorno (inclusi nella quota di iscrizione all’evento).
Emozioni Chianti Classico “La tradizione”, è aperto alla partecipazione di massimo 150 iscritti, suddivisi in 3 gruppi da 50 persone con quota di partecipazione pari a 50 euro a persona. Si parte con transfer da Castelnuovo Berardenga a San Gusmè dove, dopo una breve sosta con colazione di benvenuto, si inizia a camminare in direzione di Arceno, su sentiero e strada bianca per 2.6 km, sino al celebre Viale dei cipressi. Qui il gruppo si divide in 2: metà dei partecipanti potrà apprezzare il racconto del territorio da parte di una esperta guida ambientale, mentre l’altra metà degusterà un antipasto di salumi e pecorino presso la Tenuta di Arceno. Il tutto per una durata di 20/25 minuti trascorsi i quali i due gruppi si invertiranno.
Si prosegue, così, nuovamente compatti, su strada bianca e vigna per altri 6.5 km, in direzione dell’Az. Agricola Felsina dove, nuovamente divisi in 2 gruppi da 25, si potrà, sempre alternandosi, essere accompagnati nella visita e presentazione della cantina e nella degustazione dei vini dell’azienda ospite, che serviranno in accompagnamento una minestra di fagioli e della carne alla brace. Dopo 30 minuti, si procederà all’alternanza dei gruppi per poi terminare e raggiungere la piazza di Castelnuovo Berardenga, in pochi minuti di cammino. In totale si percorreranno circa 10 km.
Emozioni Chianti Classico “L’innovazione”, è prevista la partecipazione di quattro gruppi da 50 persone per un massimo di 200 iscritti, alla quota di partecipazione di 55 euro. I partecipanti riceveranno in omaggio il bicchiere usato per la degustazione e la tracolla per il trasporto.
I transfer avverranno in van da 28 persone, che condurranno i partecipanti da Castelnuovo Berardenga all’Hotel Fontanelle, luogo di partenza dell’iniziativa.
Dopo un tratto percorso a piedi di circa 1.4 km è prevista una prima sosta all’azienda Vallepicciola, dove il gruppo di 50 si divide in 2 gruppi da 25 persone ciascuno, che si alternano così nel tour della cantina e nella degustazione dell’antipasto offerto dal ristorante della cantina stessa.
Si prosegue, quindi per altri, 1.4 km di cammino che conducono all’Azienda Cappellina, dove è previsto tour in cantina e, a seguire, degustazione di vini ad accompagnare una minestra toscana.
La passeggiata riprende poi con altri 1.5 km da percorrere in direzione dell’agriturismo Pensieri di Cavatina dove verrà consumato un’arista con patate abbinata ai vini dell’azienda Pensieri di Cavatina e, a seguire, un piccolo dessert in abbinamento ad un calice di Vin Santo. I cibi saranno preparati dal loro ristorante Ancora. Solo altri 1.2 km di passeggiata separano dal punto di ritrovo del transfer per Castelnuovo Berardenga. Percorso interamente su strada bianca, pianeggiante e facile.
Nel caso di tempo critico è previsto transfer in van da cantina a cantina.
REGOLAMENTO “EMOZIONI CHIANTI CLASSICO”
L’'evento di quest’anno si svilupperà su tre diversi percorsi a scelta:
Emozioni Chianti Classico “La Storia”
Emozioni Chianti Classico “La Tradizione”
Emozioni Chianti Classico “L’innovazione”
DI SEGUITO ALCUNI PUNTI SUI QUALI SI RICHIAMA LA MASSIMA ATTENZIONE
“La storia” euro 50 a persona (degustazione e pranzo), euro 40 a persona (degustazione e merenda), gruppi compresi.
“La tradizione” euro 50 a persona, gruppi compresi.
“L’innovazione” euro 55 a persona, gruppi compresi.
La quota di partecipazione di ogni singola iniziativa è da intendersi sempre a persona, gruppi inclusi.
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 settembre 2022 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti indicato nel dettaglio descrittivo della singola iniziativa.
Per Emozioni Chianti Classico “La storia”, in caso di maltempo, non sarà effettuata la visita al Castello di Brolio;
La camminata di Emozioni Chianti Classico “La Tradizione” in caso di pioggia moderata prenderà regolarmente il via, raggiungendo a piedi Arceno. Da lì verrà valutata l’agibilità del tratto di percorso in vigna e, nel caso queste non fossero idonee alla prosecuzione a piedi, si raggiungerà Felsina con apposito bus messo a disposizione dall’organizzazione. In caso di pioggia forte l’evento si concentrerà nella Cantina e nell’azienda di Felsina con una nuova riprogrammazione dell’orario delle partenze;
L’iniziativa Emozioni Chianti Classico “L’innovazione” si svolgerà, in caso di pioggia, utilizzando i van per gli spostamenti da cantina a cantina ed un apposito bus messo a disposizione dall’organizzazione per raggiungere Pianella e rientrare su Castelnuovo
Emozioni Chianti Classico “La Storia”
Prima partenza ore 11.45; seconda partenza ore 14.30
Emozioni Chianti Classico “La Tradizione”
Prima partenza ore 09.00; seconda partenza ore 10.00; terza ed ultima partenza ore 11.00
Emozioni Chianti Classico “L’innovazione”
Prima partenza ore 09.30; seconda partenza ore 10.30; terza partenza ore 11.30, quarta ed ultima partenza ore 12.30
Per formalizzare l’iscrizione sarà necessario inviare una email a emozioninellecantine@ecomaratonadelchianticlassico.it contenente modulo di iscrizione integralmente compilato ed evidenza di avvenuto pagamento. A conferma del perfezionamento dell’avvenuta iscrizione sarà inviata apposita email.
“Accompagneremo i partecipanti verso la loro miglior performance”
Castelnuovo Berardenga (SI) – Squadra che vince non si cambia, per questo la 15^ edizione della Ecomaratona del Chianti Classico, in programma dal 14 al 16 ottobre 2022 conferma la propria partnership con EthicSport®, azienda italiana leader nel settore dell’integrazione sportiva. L’intesa era nata nel 2020 quando, a causa della pandemia da Covid19, i motori appena avviati sono stati tenuti in caldo per l’edizione successiva.
E’ nel 2021 che EthicSport® è finalmente potuta approdare nelle terre del Chianti Classico per accompagnare gli atleti in un percorso nutrizionale, obiettivo benessere e miglioramento delle performance atletiche.
L’Ecomaratona del Chianti Classico nasce con l’obiettivo di valorizzare ed esaltare le ricchezze paesaggistiche, enogastronomiche e le tradizioni del territorio, considerato un vero e proprio paradiso a livello internazionale. La bellezza dei percorsi costituiti da sentieri e strade bianche unitamente alla calda accoglienza e alla possibilità di prendere parte a diversi eventi, sia di natura competitiva che non competitiva, ha contraddistinto negli anni questa manifestazione all’interno del panorama podistico italiano, facendole raggiungere gli onori anche fuori dai confini italiani.
Lo scorso anno il team di Ambassador EthicSport® capitanato dall’inossidabile Re Giorgio Calcaterra, poi vincitore della EcoMaratona del Chianti Classico 42km, ha partecipato ai diversi eventi competitivi della manifestazione. Una “legione” speciale che durante la preparazione alla gara ha testimoniato l’importanza di abbinare all’allenamento la corretta nutrizione sportiva.
Mauro Clarichetti, Presidente del Comitato Organizzatore della EcoMaratona del Chianti Classico, ha così commentato la collaborazione con EthicSport®: “Siamo molto soddisfatti della collaborazione con un partner del calibro di EthicSport®, azienda italiana con esperienza decennale nel settore della nutrizione per gli sportivi. Lo scorso anno abbiamo avuto ancora con noi Giorgio Calcaterra che è tornato per vincere ancora dopo il successo del 2018, questa volta anche da leader della squadra EthicSport®. Per noi organizzatori della EcoMaratona del Chianti Classico è particolarmente importante poter contare su un partner attento alle esigenze degli amatori, che sono la maggior parte dei partecipanti alle nostre manifestazioni ed ai quali vogliamo riservare sempre il massimo delle attenzioni e dell’accoglienza”.
“Non potevamo mancare!” – ha affermato il Dr. Massimiliano di Montigny Communication & Marketing Manager ES Italia S.r.l. – “Dopo l'esperienza di successo della scorsa stagione era doveroso confermare la nostra presenza ad una delle manifestazioni podistiche più affascinanti della stagione. Come sempre affiancheremo i partecipanti mettendo a disposizione esperienza e prodotti di qualità."
LE MANIFESTAZIONI – Quattro le distanze competitive sulle quali atleti con diverse caratteristiche e gradi di preparazione potranno cimentarsi. La festa comincia venerdì 14 ottobre quando il centro storico di Castelnuovo Berardenga farà da cornice alle emozioni della staffetta 3x1.500m. Sabato 15 ottobre si svolgeranno e tre eventi a carattere non competitivo, Emozioni nelle Cantine e Trekking tra le cantine, Pranzo al Castello un compendio di sport e approfondimento del ricco bagaglio di tradizioni eno-gastronomiche locali. Domenica 16 ottobre i colpi di pistola che daranno il via alle gare competitive: EcoMaratona del Chianti Classico 42Km/900D+, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km/420D+ e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km/280D+. A chiudere le partenze sarà la EcoPasseggiata Nordic e FitWalking 10Km, manifestazione non competitiva a passo libero e tecnicamente poco impegnativa.
Le iscrizioni all’evento sono aperte, CLICCA QUI
Questo il riepilogo eventi:
Distanze competitive:
EcoMaratona del Chianti Classico 42 Km/900 D+ (max iscritti 700)
EcoMaratonina del Chianti Classico 21 Km/420D+ (max iscritti 1.200)
Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 Km/280D+ (max iscritti 700)
Le vigne del Chianti Classico dal 14 al 16 ottobre faranno da cornice a quattro distanze competitive e
tre eventi a carattere non competitivo alla scoperta del territorio.
“Vieni a vivere un sogno” è il nuovo claim della manifestazione
Castelnuovo Berardenga (SI) – I territori del Chianti Classico si preparano a fare da cornice alla 15^ edizione dell’EcoMaratona del Chianti Classico, evento organizzato nel weekend dal 14 al 16 Ottobre dal Comitato Organizzatore EcoMaratona del Chianti Classico con il Patrocinio di Comune di Castelnuovo Berardenga, Comune di Gaiole in Chianti, Provincia di Siena, Regione Toscana e Lega Atletica Leggera UISP Siena.
“Nonostante le difficoltà legate al Covid, lo scorso ottobre abbiamo voluto portare a compimento il nostro sforzo organizzativo e dimostrare che la EcoMaratona del Chianti Classico si poteva svolgere - ha detto Mauro Clarichetti, Presidente del Comitato Organizzatore - Ad ottobre 2021 abbiamo visto al traguardo lo stesso numero di italiani presenti nell’edizione del 2019, mentre meno del 20% degli stranieri ha potuto partecipare. Sono stati giorni emozionanti: vedere le persone entusiaste di poter stare insieme e vivere un fine settimana così ricco e partecipato ci ha riempiti di gioia, a incominciare dalla staffetta serale del venerdì, alla ricca expo e mercatale del sabato, sino alle gare agonistiche e alla passeggiata della domenica. Tutto questo ci ha ripagati di ogni preoccupazione e fatica dei mesi precedenti”.
LE MANIFESTAZIONI – Quattro le distanze competitive sulle quali atleti con diverse caratteristiche e gradi di preparazione potranno cimentarsi. La festa comincia venerdì 14 ottobre quando il centro storico di Castelnuovo Berardenga farà da cornice alle emozioni della staffetta 3x1.500m. Sabato 15 ottobre si svolgeranno due eventi a carattere non competitivo, Emozioni nelle Cantine e Trekking tra le cantine, un compendio di sport e approfondimento del ricco bagaglio di tradizioni eno-gastronomiche locali. Domenica 16 ottobre i colpi di pistola che daranno il via alle gare competitive: EcoMaratona del Chianti Classico 42Km/900D+, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km/420D+ e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km/280D+. A chiudere le partenze sarà la EcoPasseggiata Nordic e FitWalking 10Km, manifestazione non competitiva a passo libero e tecnicamente poco impegnativa.
“Per questo nuovo anno abbiamo deciso di aprire le iscrizioni proprio in occasione della Festa della Donna, simbolo di forza e tenacia. Grazie i feedback dei partecipanti abbiamo coniato anche il nuovo claim «Vieni a vivere un sogno» perché crediamo in questa manifestazione a cui vogliamo dare una nuova vita e che si svolge in un territorio straordinario che amiamo. Allo stesso tempo vogliamo mantenere alcune consuetudini che fanno da contorno al nostro evento e lo raccontano sotto l’aspetto delle tradizioni dei nostri luoghi, ad esempio il pasta party”, ha spiegato Mauro Clarichetti.
Le iscrizioni all’evento sono aperte, CLICCA QUI
Questo il riepilogo eventi:
Distanze competitive:
EcoMaratona del Chianti Classico 42 Km/900 D+ (max iscritti 700)
EcoMaratonina del Chianti Classico 21 Km/420D+ (max iscritti 1.200)
Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 Km/280D+ (max iscritti 700)
Corrono con noi: Consorzio Chianti Classico, Diadora, EthicSport, Il Campione
Nella Ecomaratona del Chianti Classico di Castelnuovo Berardenga grande ritorno di uno degli eventi più attesi. Duemila partecipanti al via, vittoria dell’ultramaratoneta Giorgio Calcaterra e di Federica Moroni
Castelnuovo Berardenga (SI) – Il colpo d’occhio è di quelli che lasciano senza fiato: strade bianche, vigneti che sembrano giardini, colline che ci invidiano da tutto il mondo. Il sole, un cielo terso e quei colori d’autunno che rendono ogni angolo ancora più spettacolare. È qui, in questo incredibile colpo d’occhio di Toscana, che si è corsa la 14^ EcoMaratona Chianti Classico.
C’era attesa e voglia di tornare a respirare corsa e natura insieme. Un’attesa che non è stata tradita: sono stati più di 2.000 i podisti che hanno animato la tre giorni, inaugurata venerdì 15 ottobre dalle 35 staffette della 3x1500 m, che hanno tagliato il traguardo nella piazza di Castelnuovo Berardenga, dove sabato 16 si è tenuto il convegno “Corsa e natura”. Sono saliti sul palco a intrattenere i corridori preparati e curiosi al tempo stesso il campione ultramaratoneta Giorgio Calcaterra e il preparatore atletico Fulvio Massini.
Domenica 17 ottobre via alle tre manifestazioni competitive: la EcoMaratona 42 km, la EcoMaratonina 21 km e la gara Tra il bosco e le vigne del Chianti di 13 km.
Pronostici della vigilia rispettati nell’EcoMaratona 42 km con le vittorie di Giorgio Calcaterra e Federica Moroni. “Re” Giorgio ha messo il suo sigillo sull’EcoMaratona Chianti Classico 2021 in 3:03’56”, costringendo alla seconda piazza d’onore consecutiva l’albanese trapiantato in Toscana Andi Dibra (A.S.D. Uisp Chianciano, 3:11’02”), vincitore tra l’altro delle edizioni 2017 e 2018. Terzo è giunto Federico Badiani (Montecatini Marathon ASD, 3:15’58”).
«Nei primi otto chilometri eravamo in due in testa, io e Dibra – ha raccontato Calcaterra -, abbiamo spinto abbastanza anche perché era un tratto che lo permetteva. Cercavo nei passaggi più lineari e con il fondo più compatto di avvantaggiarmi il più possibile sapendo bene che lungo quelli più ostici lui avrebbe potuto dire la sua più del sottoscritto: proprio all’ottavo chilometro, su una salita, sono riuscito a staccarlo, a quel punto ho deciso di fare di tutto per mantenere il vantaggio e ho proseguito da solo. Complimenti agli organizzatori che hanno messo a punto un tracciato che mi aspettavo sicuramente meno duro. La vittoria? Non me l’aspetto mai, tanto meno su terreni in cui non riesco a esprimermi al meglio.»
Quello di Federica Moroni (Atl. Avis Castel S.Pietro) è stato uno splendido assolo, a dir la verità iniziato non nel migliore dei modi: «Al secondo chilometro sono caduta e poi continuare a correre non è stato semplice soprattutto su un percorso tecnico come questo, che a tratti è quasi un trail. Sono felice e il mio grazie va a tutto il team che ha organizzato la competizione, perfetta sotto ogni aspetto».
Federica Moroni era già salita sul primo gradino del podio nel 2018 e oggi ha terminato la sua performance in 3:19’34”, tempo che le è valsa la settima posizione assoluta e che le ha permesso di dare un notevole distacco alla seconda, Ilaria Tedesco (ASD La Galla Pontedera Atl., 3:53’14”). Terza è giunta Tiziana Messina (Verona Runner Together Free, 4:13:13”).
La distanza regina è partita lungo le mura del Castello di Brolio, imponente e ricco di storia, situato in una posizione unica, a 490 m s.l.m. Un avvio spettacolare per uno splendido viaggio attraverso le vigne e le campagne intorno a Gaiole in Chianti e Castelnuovo Berardenga, dove i 350 maratoneti hanno trovato ad attenderli il traguardo.
Partenza e traguardo in piazza a Castelnuovo Berardenga per i 600 della EcoMaratonina 21 km, dominata da Juri Mazzei (GP Parco Alpi Apuane), che ha fermato il cronometro a 1:20’25”. Secondo e terzo sono giunti Fabio Salotti (G.S. Orecchiella Garfagnana, 1:21’45”) e Malvin Metushi (Atletica Ponticino, 1:24’16”). Tra le donne, ha vinto Alice Guerra (Atl. Banca di Pesaro C. Storico), che ha chiuso la sua performance a 1:31’36”. In seconda e terza posizione si sono classificate Elisa Parrini (Atletica Radio Centro Web, 1:36’00”) e Michela Menegon (E.P.S. – Polisportiva Volte Basse ASD, 1:38’39”).
400 i runner che hanno corso i 13 km della Tra il bosco e le vigne del Chianti, che come la “mezza” ha vissuto partenza e finish line nella piazza di Castelnuovo Berardenga. Tra gli uomini il più veloce è stato Matteo Rossi (ASD Atletica Gran Sasso Teramo), che con 50’46” ha preceduto al traguardo Cristian Fois (ASD Track & Field Master Gross, 54’23”) e Luca Rosi (E.P.S. – ASD La Chianina, 54’57”). In campo femminile, successo di Leanna Fabbri (G.S. Orecchiella Garfagnana) in 58’09” davanti a Sara Tognini (ASD La Galla Pontedera Atl, 1:05’50”) e Valeria Rossi (Atletica Umbertide, 1:06’15”).
A completare il programma della giornata, la Ecopasseggiata di 11 e 8 km, rallegrata dai sorrisi di 600 persone, che hanno deciso di regalarsi del tempo in mezzo alla natura, godendosi ogni metro, con la propria famiglia e i propri amici.
PARLA L’ORGANIZZATORE - «La prima parola che mi viene in mente alla fine di questa giornata? – dichiara Mauro Clarichetti, presidente dell’EcoMaratona Chianti Classico - Grazie! A chi ci ha creduto quanto noi: ai runner; all’amministrazione del Comune di Castelnuovo Berardenga, nella persona del sindaco Fabrizio Nepi, che da sempre ci permette di organizzare un evento che richiama moltissime persone dall’Italia come dall’estero; al comune di Gaiole in Chianti, che quest’anno ci ha permesso di allargare il percorso della 42 km nella zona del Castello di Brolio, e al vice-sindaco Emanuele Giunti, che ci ha affiancati nell’individuazione del nuovo tracciato; a tutti i volontari delle associazioni che ci supportano; alle aziende agricole e ai privati, che ci hanno permesso anche in questa edizione di proporre ai runner un percorso unico ed esclusivo – è infatti possibile percorrerlo soltanto partecipando alla gara - dando l’opportunità a tutti i partecipanti di conoscere una parte di Chianti meraviglioso, reso ancora più magico dai colori dell’autunno.
Un ringraziamento speciale va anche alle aziende che hanno deciso di esserci e che hanno contribuito a far crescere il nostro evento: Diadora, che da 10 anni svolge un ruolo primario, e il negozio il Campione di Prato; il Consorzio del Chianti Classico, che ci permette di utilizzare il logo e ci supporta con il suo vino;
Ethic Sport, che da quest’anno è nostro partner per gli integratori; Floky, al servizio dei runner con le sue calze rivoluzionarie e innovative; Coop Unione Amiatina, che ha arricchito con i suoi prodotti i ristori; e Chianti Bycicles, che ci ha fornito le biciclette con cui abbiamo cercato e trovato i nuovi percorsi.
E ancora grazie alle associazioni che ci hanno permesso di mettere in sicurezza i tracciati: la Pubblica Assistenza di Castelnuovo Berardenga, il Gruppo Racchetta e l’associazione radioamatori CB Il Palio.»
Le norme anti-Covid, rispettate alla lettera dagli organizzatori, hanno limitato i numeri dei partecipanti, ma non certo l’entusiasmo e la voglia di ripartire. Impulsi fortissimi, che proiettano nel migliore dei modi alla 15^ edizione. L’appuntamento, quindi, è per ottobre 2022.
I partecipanti sono tenuti ad attenersi alle seguenti norme
A vincere i 12 pettorali sono stati i runner che hanno commentato il post di Runners e Benessere indovinando il crono finale di Giorgio Calcaterra alla
Acea Run Rome The Marathon dello scorso 19 settembre
Meno di tre settimane al weekend di gara, si corre dal 15 al 17 ottobre
In gara il plurititolato ultramaratoneta Giorgio Calcaterra
Castelnuovo Berardenga (SI) – Meno di tre settimane alla 14^ EcoMaratona del Chianti Classico, in scena da venerdì 15 a domenica 17 Ottobre nella spettacolare cornice dei territori del Chianti Classico. Procedono a pieno ritmo le iscrizioni per questo evento che piace da sempre per la capacità di coniugare bellezze paesaggistiche, accoglienza e tradizioni eno-gastronomiche allo sport, anima principale della manifestazione.
Cinque le manifestazioni a cui si potrà prendere parte: la festa comincia venerdì 15 ottobre nella piazza di Castelnuovo Berardenga con la staffetta 3x1500m al calar della sera, si prosegue poi domenica 17 ottobre con le gare competitive EcoMaratona del Chianti Classico 42 km, EcoMaratonina del Chianti Classico 21 km, Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 km per chiudere con la EcoPasseggiata, Nordic e FitWalking 10 km, non competitiva aperta a tutti.
GIORGIO CALCATERRA - Non ha bisogno di presentazioni ‘Re Giorgio’, maratoneta ed ultramaratoneta che ha macinato un numero enorme di km regalandoci prestazioni straordinarie, come le 12 vittorie consecutive alla 100 km del Passatore e le tre volte medaglia d’oro mondiale di ultramaratona 100 km (2008, 2011 e 2012). Ancora medaglia d'oro al valore atletico nel luglio 2017 “In riconoscimento dei meriti eccezionali in campo sportivo”, e tantissimo altro ci sarebbe da scrivere. Giorgio ha già corso sulle strade del Chianti Classico nel 2017 quando, però, ha partecipato alla gara da 21 km in preparazione di una 100km da correre la settimana seguente. “Quest’anno parteciperò alla EcoMaratona del Chianti Classico, voglio provare l’emozione di partire dal Castello di Brolio. Con me ci sarà un gruppo di ambassador EthicSport, sarà l’occasione per una reunion”, ha detto. Giorgio ha da poco partecipato alla Acea Run Rome The Marathon dello scorso 19 settembre, gara per la quale è stato proposto un concorso su iniziativa della rivista Runners e Benessere.
RUNNERS E BENESSERE – Fino a qualche anno fa in forma di rivista cartacea, ad oggi uno strumento di comunicazione specializzato digitale che spazia sui canali social attraverso dirette, interviste, trasmissioni in cui si fa informazione per i runner, Runners e Benessere si inquadra come un punto di riferimento nel mondo podistico. Sempre in prima linea nel panorama degli eventi toscani ma anche nei più importanti di calibro nazionale, Runners e Benessere è da oltre dodici anni particolarmente vicino alla EcoMaratona del Chianti Classico e al suo Comitato Organizzatore.
IL CONCORSO – Lo scorso 15 settembre, sui canali Fb e IG di Runners e Benessere è stato pubblicato un post che invitava a pronosticare il tempo che Giorgio Calcaterra avrebbe impiegato per tagliare il traguardo di Acea Run Rome The Marathon. Un post che è diventato virale e di grande successo, oltre 1600 i commenti equamente distribuiti tra i due canali social. Ben 12 i concorrenti che hanno centrato l’obiettivo al minuto indicando come 2h42’, ma senza specificare i secondi, il crono finale di Giorgio sul traguardo. Cinque i vincitori che hanno partecipato attraverso IG (@Sarina.Tognini, @gianlumontis, @vitocolabig, @hellrunner73, @maurorea) e sette da Fb (Fabio Mei, Damiano Caso, Tiziana Mancini, Elena Donati, Davide Carli, Gabriele Turroni, Massimiliano Cola) e che potranno richiedere un pettorale per partecipare ad una delle manifestazioni del prossimo 17 ottobre.
Le iscrizioni all’evento sono aperte QUI. Attenzione al numero massimo di iscritti per ciascuna distanza.
Questo il riepilogo eventi
Distanze competitive
EcoMaratona del Chianti Classico 42 Km (max iscritti 700)
EcoMaratonina del Chianti Classico 21 Km (max iscritti 1.200)
Tra il bosco e le vigne del Chianti Classico 13 Km (max iscritti 700)
Distanze non competitive
EcoPasseggiata Nordic e FitWalking 10 Km
Continua la collaborazione tra l’EcoMaratona del Chianti Classico e Diadora, da diversi anni sponsor tecnico della manifestazione.
Presentata la T-shirt che gli atleti troveranno nel pacco gara
Si corre nel weekend dal 15 al 17 ottobre
Castelnuovo Berardenga (SI) – Ancora un mese e poi sarà di nuovo EcoMaratona del Chianti Classico che si svolgerà nel weekend dal 15 al 17 ottobre. La manifestazione è giunta alla 14^ edizione, sempre molto apprezzata grazie al contesto paesaggistico unico al mondo in un periodo dell’anno in cui i colori autunnali lo rendono ancora più speciale. Il profumo dei vigneti, la mitezza del clima, la forte tradizione eno-gastronomica rinomata in tutto il mondo e l’accoglienza del Comitato EcoMaratona del Chianti Classico che da anni lavora per trasformare la manifestazione in una festa.
LE MANIFESTAZIONI – Quattro le distanze competitive sulle quali atleti con diverse caratteristiche e gradi di preparazione potranno cimentarsi. La festa comincia venerdì 15 ottobre quando il centro storico di Castelnuovo Berardenga assisterà alla kermesse degli atleti impegnati nella staffetta 3x1.500m. Il sipario si aprirà domenica con le gare competitive EcoMaratona del Chianti Classico 42Km, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km. A chiudere le partenze sarà la EcoPasseggiata Nordic e FitWalking 10Km, manifestazione non competitiva a passo libero e tecnicamente poco impegnativa. Già annunciate le variazioni relative ai percorsi, tutti nuovi e da vivere senza l’assillo del cronometro (clicca QUI per i dettagli).
T-SHIRT – Annunciato da diversi mesi anche per il 2021 l’impegno di Diadora, autorevole azienda italiana, in qualità di sponsor tecnico. Si tratta di una collaborazione storica che perdura da oltre dieci anni e che nel tempo si è trasformata in una vera e propria alleanza grazie alla quale la manifestazione è cresciuta, contribuendo a farla apprezzare nel panorama di questa tipologia di eventi.
Diadora, in qualità di sponsor tecnico, arricchirà il pacco gara di tutti gli atleti iscritti ad una delle gare in programma domenica 17 ottobre con una T-shirt in cui l’alta qualità tecnica si fonde con lo stile. Azzurra come il cielo che fa da cornice agli splendidi territori del Chianti Classico, è personalizzata con il logo della manifestazione sul petto. Sul retro un inserto rosso fa pendant con i colori del Chianti Classico. Per lei, avvitata, e per lui, permetterà ai podisti di ricordare l’evento. I prodotti a marchio Diadora saranno disponibili presso lo stand “Il Campione”, se le normative sanitarie in materia di prevenzione della diffusione del COVID consentiranno l’allestimento dell’area Expo.
Le iscrizioni all’evento sono già aperte da qualche mese e sono disponibili QUI. Attenzione al numero massimo di iscritti per ciascuna distanza.
Questo il riepilogo eventi
Distanze competitive
EcoMaratona del Chianti Classico 42 Km (max iscritti 700)
EcoMaratonina del Chianti Classico 21 Km (max iscritti 1.200)
Tra il bosco e le vigne del Chianti Classico 13 Km (max iscritti 700)
Distanze non competitive
EcoPasseggiata Nordic e FitWalking 10 Km
Chi è Diadora - Diadora, da oltre 70 anni nel mercato, ha contribuito a scrivere le pagine più belle della storia dello Sport. Situata nel distretto calzaturiero di Montebelluna, conosciuto a livello internazionale per la sua expertise nel mondo della calzatura sportiva e dimora di vere e proprie nicchie di eccellenza, ha fatto di artigianalità, innovazione e autenticità i valori chiave delle sue collezioni di sport e lifestyle. Oggi Diadora è presente su più di 60 mercati nel mondo e sta continuando la sua espansione grazie ad un’ampia offerta di prodotti all’avanguardia focalizzati nell’ambito delle performance, con le linee running, calcio e tennis e nell’ambito fashion, con la linea premium Heritage e con quella Sportswear, più mainstream.
E’ confermata l’EcoMaratona del Chianti Classico che annuncia i nuovi percorsi sulle tre distanze competitive da 42km, 21km e 13km e la Ecopasseggiata non competitiva 10km.
Il Presidente Clarichetti: “E’ il momento della ripartenza, abbiamo i nuovi percorsi,
ma siamo fedeli alla tradizione”
Castelnuovo Berardenga (SI) – Mancano meno di due mesi alla 14^ EcoMaratona del Chianti Classico in programma da venerdì 15 a domenica 17 Ottobre 2021. Un evento che da sempre porta atleti da tutto il mondo a vivere un’esperienza in luoghi straordinari. Tutto questo grazie alla bellezza dei percorsi, all’accoglienza del Comitato Organizzatore, alla rinomata tradizione enogastronomica ed al clima mite, la 14^ Ecomaratona del Chianti Classico da sempre è un’occasione per vivere un weekend di emozioni, non solo legate allo sport.
Saltata l’edizione 2020 causa Covid, c’è la volontà di ritornare a gareggiare, l’Ecomaratona del Chianti Classico si rifà il look aggiornando i percorsi, da 42km, 21km e 13km, che come sempre regaleranno forti emozioni.
Ad annunciarli è Mauro Clarichetti, Presidente del Comitato EcoMaratona, inserito all’interno della Asd Polisportiva La Bulletta, storica società organizzatrice: “Abbiamo tutti trascorso un periodo difficile che ci ha costretto a cambiare le nostre abitudini e i modi di interagire gli uni con gli altri. Ora è giunto il momento di ripartire, di credere in un nuovo inizio, e di farlo insieme. Per questo motivo abbiamo deciso non solo di confermare l’EcoMaratona del Chianti il 15/16/17 ottobre con un ricco programma, ma di apportare anche grosse novità. In primis abbiamo cambiato i percorsi, senza stravolgerli e tenendo comunque ben salda la tradizione: la staffetta e la 13 km cambiano interamente il percorso, la 21km cambia all’80%, mentre la 42km varia al 50%”.
Il Presidente si rivolge a tutti i partecipanti: “Vogliamo stupirvi mantenendo un percorso facile come da tradizione, dove le salite e le discese non sono improponibili e il fondo del terreno è alla portata di tutti. Nel sito troverete tutte le informazioni tecniche, c’è una descrizione ben dettagliata di ogni distanza. Confermiamo inoltre l'EcoPasseggiata Nordic e Fit Walking di 10 km aperta a tutti, senza necessità di certificato medico. Mentre per il Pasta Party da noi considerato un fiore all’occhiello della nostra organizzazione rimaniamo in attesa delle normative Covid19 che verranno, e nel mese di settembre saremo sicuramente in grado di dare maggiori informazioni. Stiamo organizzando come sempre una zona Expo con la presenza dei nostri patners Diadora, Ethic Sport, Consorzio Chianti Classico e la presenza degli stand con gusti e sapori toscani come l’olio nuovo. Avremo l’onore di avere la presenza dell’ultramaratoneta Giorgio Calcaterra e del preparatore atletico Fulvio Massini che terranno il convegno del sabato e vi offriranno tanti consigli per come affrontare le varie distanze. Il mio consiglio è di venire qui nel Chianti in compagnia e di lasciare il cronometro a casa. Vivrete in un ambiente naturale arricchito dai colori autunnali, un’esperienza emozionante confermata dal sorriso nei volti degli atleti al traguardo”.
I PERCORSI – Tre le manifestazioni competitive, EcoMaratona del Chianti Classico 42 km, EcoMaratonina del Chianti Classico 21 km e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 km. Negli anni sulle rinomate strade bianche dei territori dell’EcoMaratona del Chianti Classico sono stati registrati oltre 5.000 partecipanti, numeri da record nel panorama delle manifestazioni “off road” che accolgono gli affezionati di questi percorsi da godere, meglio quindi non portare il cronometro.
La EcoMaratona del Chianti Classico 42km partirà dal famosissimo Castello di Brolio (clicca qui) e attraverserà paesaggi resi ancora più caldi e accoglienti dai colori dell’autunno. Si prosegue in direzione del Castello di Cacchiano, da dove si ammirerà il Monte Amiata sullo sfondo, per poi imboccare un sentiero che porterà al Castello di Lucignano. A questo punto si prenderà la strada denominata Eroica (evento cicloturistico) per poi entrare nel casale Podernovi (dove fu girato il film “Ballo da sola” diretto da Bernardo Bertolucci. A far da cornice sarà sempre lo stupefacente panorama del Chianti, tra casolari, vigne, cipressi e ulivi che profumano di olio nuovo. Sul finale si incontrerà il gallo gigante, simbolo del Chianti Classico, prima di completare la fatica e vivere le emozioni dell’arrivo nella piazza di Castelnuovo Berardenga. Descrizione completa QUI.
L’EcoMaratonina del Chianti Classico 21km avrà partenza e arrivo da Castelnuovo Berardenga. Il percorso si apre su una leggera discesa di 6 km fino ad entrare su una strada bianca nei dintorni di Castelnuovo Berardenga. Proseguendo, si potrà ammirare il panorama in direzione di Siena, delle Crete e delle colline del Chianti fino a giungere tra campi coltivati a grano e girasoli, vigna e ulivi in un paesaggio mozzafiato. Si arriva alla Villa di Montegiachi da cui si prosegue tra vigne e bosco prima di entrare nel percorso della 42 km. Descrizione completa QUI.
Tra il bosco e le vigne del Chianti Classico 13km è un’occasione per partecipare ad una corsa in natura, anche per chi non lo avesse mai fatto. Scendendo dal paese di Castelnuovo Berardenga si aprirà un panorama meraviglioso in direzione di Siena, delle Crete e delle colline del Chianti fino ad entrare su una strada bianca che porterà ad immettersi al km 3.7 nel percorso della 42 km, fino all’arrivo a Castelnuovo Berardenga. Descrizione completa QUI.
“Tutti i percorsi sono resi ancora più gradevoli grazie alla presenza di diverse aziende che, negli anni, ci hanno fornito il loro supporto mettendo a disposizione ricchi ristori che rispecchiano le tradizioni gastronomiche locali e l’ospitalità dei nostri luoghi” - ha detto Mauro Clarichetti -. Quest’anno, in base ai regolamenti covid, dovremo modificare i ristori. Nelle prossime settimane vi informeremo meglio”.
Vogliamo ringraziare il Barone Ricasoli per l’accoglienza al Castello di Brolio, le aziende Rocca di Montegrossi, il Castello di Cacchiano, Castell’in Villa, Poggio Bonelli, Monte Giachi, Paglierese, borgo di San Felice e Felsina, le cantine Badia di Coltibuono e Coli, gli amici del circolo di Villa a Sesta, dell’agriturismo Calcinaia e del frantoio Montecucco per la loro disponibilità sul percorso, siamo certi che gli atleti saranno colpiti dal calore con cui saranno accolti ai punti di ristoro. Il bello del nostro percorso è che si transita in posti esclusivi, impossibili da fare in autonomia, perché nella maggioranza del percorso transitiamo in proprietà privata cercando di valorizzare al meglio il territorio e creare un percorso unico solo per un giorno”.
Anche quest’anno torna l’EcoPasseggiata Nordic e FitWalking 10km non competitiva, i dettagli saranno a breve disponibili sul sito.
Le iscrizioni all’evento sono già aperte da qualche mese e sono disponibili QUI. Attenzione al numero massimo di iscritti per ciascuna distanza.
Questo il riepilogo eventi:
DISTANZE COMPETITIVE:
ECOMARATONA CHIANTI CLASSICO: 42 Km (max iscritti 700)
ECOMARATONINA CHIANTI CLASSICO: 21 Km (max iscritti 1.200)
TRA IL BOSCO E LE VIGNE DEL CHIANTI CLASSICO 13km: 13 Km (max iscritti 700)
DISTANZE NON COMPETITIVE
ECOPASSEGGIATA NORDIC E FITWALKING 10KM
Anche quest’anno EcoMaratona del Chianti Classico sceglie di realizzare le medaglie supportando un progetto solidale
Castelnuovo Berardenga (SI) – Oggi più che mai la solidarietà ha un valore ancora più alto, dopo il difficile periodo legato alla pandemia anche le associazioni di beneficenza ne hanno risentito. Da alcuni anni gli organizzatori della 14^EcoMaratona del Chianti Classico, guidati dalla collaborazione con l’Associazione El Ouali, hanno tracciato una strada che mira a favorire lo sviluppo di una comunità femminile subsahariana.
ASSOCIAZIONE EL OUALI – Questa associazione no-profit è attiva dal 2010 e, tra gli altri progetti, si occupa di insegnare ad una decina di donne Saharawi, provenienti dall’accampamento di Dakhla (Sahara Occidentale del Marocco) a produrre delle ceramiche. L’importanza del progetto è ancora più profonda in quanto non solo costituisce una, seppur piccola, fonte di guadagno ma permette alle donne di costituire una realtà sociale fatta di creatività, manualità ma anche di uno spazio privato da condividere rispetto alla monotonia della vita nella tenda. Un ulteriore slancio al progetto è stato dato nel 2013 grazie alla nascita della collaborazione con il laboratorio di El Aaiun, nato nel 2005 da un progetto di associazioni spagnole (FASPS) e finanziato dalla città di Puzol (Valencia).
Nel 2011 il laboratorio è diventato anche una scuola di ceramica dove ogni anno le ceramiste formano dieci nuove ragazze che, a loro volta, in futuro lavoreranno nel laboratorio stesso. Attualmente il progetto si ripartisce in due rami, la scuola di formazione e la cooperativa. Il percorso formativo prevede un corso di un anno dove si insegnano le diverse tecniche ceramiche e decorative, percorso che termina con l’ingresso in cooperativa dove vengono realizzati ciondoli, sorprese per le uova pasquali e medaglie per eventi e manifestazioni sportive (
LA MEDAGLIA – Carica di significato, è un oggetto molto bello che verrà messo al collo di tutti i finisher della EcoMaratona del Chianti Classico e del Chianti Classico Trail. “Siamo orgogliosi di aver battuto dall’inizio la strada della solidarietà, un gesto che ci ha portati a fare del bene e ad avere un prodotto di qualità e molto grazioso. Siamo certi che questa scelta sia condivisa dagli atleti che partecipano alle nostre manifestazioni e che attraverso i canali social ci hanno sempre segnalato la benevolenza nei confronti di questa iniziativa” – ha detto Mauro Clarichetti, Presidente del Comitato Organizzatore della Ecomaratona del Chianti Classico.
Le iscrizioni all’evento sono già aperte da qualche mese e sono disponibili QUI
Questo il riepilogo eventi:
DISTANZE COMPETITIVE:
ECOMARATONA: 42 Km (max iscritti 700)
CHIANTI CLASSICO TRAIL: 21 Km (max iscritti 1.200)
TRAIL DEL LUCA: 13 Km (max iscritti 700)
Il team EthicSport sarà capitanato da Giorgio Calcaterra e parteciperà a tutte le distanze
(Castelnuovo Berardenga - SI) – EthicSport presenta la squadra che parteciperà alla 14^ EcoMaratona del Chianti Classico del prossimo 17 ottobre che si svolgerà nei magici luoghi del Chianti in provincia di Siena.
Saranno sei gli atleti che parteciperanno oltre al capitano Giorgio Calcaterra, il re degli ultramaratoneti, un team Ambassador che prenderà il via su tutte le distanze competitive e di cui seguiremo la preparazione ed i consigli nei prossimi mesi, un modo per condividere fatica e obiettivi anche a distanza.
IL TEAM – Parteciperanno al Trail del Luca di 13 km Alberto Venturelli ed Elena Simeone, mentre Davide D’Aiello e Franco Novello saranno sulla linea di partenza del Chianti Classico Trail di 21 km. Al via insieme a Giorgio Calcaterra sulla distanza regina, quella dell’EcoMaratona del Chianti Classico, saranno Gaetano Campana e Giovanni Brattoli. La squadra, ben collocata anche geograficamente, in rappresentanza di tutto lo Stivale, ha esperienza, energia e capacità di trasmettere quelle emozioni vere e profonde tipiche di questo sport e che trovano nell’EcoMaratona del Chianti Classico il surplus di una cornice paesaggistica ed eno-gastronomica straordinarie.
ALBERTO VENTURELLI - Ha iniziato a correre praticando “retrorunning” il 36enne emiliano Alberto Venturelli, maglia azzurra e plurimedagliato ai Campionati Mondiali di Retrorunning: “Partecipare ad una corsa tradizionale è una bella sfida e debuttare all’EcoMaratona del Chianti Classico è emozionante, è uno dei territori più belli d’Italia. Mi aspetto di trovare un clima di grande armonia – ha detto Alberto -. Da sempre uso i prodotti EthicSport e dal 2020 sono entrato a far parte di questa famiglia, ho trovato nell’azienda professionalità del team, qualità dei prodotti ma anche tanta voglia di creare una community con cui condividere le proprie esperienze per crescere”, ha aggiunto.
ELENA SIMEONE - E’ invece una esperta personal trainer e preparatore atletico in sport di endurance la 40enne romana Elena Simeone, catapultata sul terreno di corsa dopo tanta esperienza in acqua e che rivive emozioni ineguagliabili ogni volta che parla della sua prima gara, corsa dieci anni fa. “Ho subito un brutto incidente e la prospettiva di riprendere a gareggiare in occasione della EcoMaratona del Chianti Classico è un ottimo mordente, sono convinta che vivrò quella gioia intensa che provo quando corro immersa nella natura, per di più di un paesaggio unico al mondo – ha commentato Elena -. Ho avuto il primo contatto con i prodotti EthicSport grazie al mio Medico Sportivo, mi sono trovata così bene che ho deciso di candidarmi come Ambassador e posso dire di essere molto fiera di far parte di questo team, per me è un onore poter parlare di ciò che mi fa stare bene oltre che un grande vantaggio in termini di performance e recupero”.
DAVIDE D’AIELLO - Arriva dalle pendici dell’Etna il 43enne catanese Davide D’Aiello, che proprio sull’Etna, a quota 2.000 m.s.l.m. ama allenarsi. “Ho iniziato a correre per gioco circa 15 anni fa, prima su strada e poi sono passato alla corsa in montagna. Il ricordo più bello è la partecipazione alla mia prima gara internazionale, a Dubai, dove l’atmosfera che si respirava era del tutto irreale, sembrava di correre nel lusso. Ho conosciuto EthicSport grazie ad alcuni compagni ed una volta provati i prodotti non ho potuto farne più a meno. Sono fermamente convinto che nutrirsi adeguatamente e recuperare con prodotti di qualità siano mosse vincenti, per questo mi sono candidato e faccio ora parte degli Ambassador” – ha detto Davide. “Vorrei partecipare all’EcoMaratona del Chianti Classico perché mi piace correre nella natura e potrò godere di uno dei territori più rinomati della Toscana, apprezzarne i sapori e finalmente tornare ai nastri di partenza di una gara, dopo il periodo di stop dovuto all’emergenza sanitaria.”
FRANCO NOVELLO - Arriva dalla provincia di Torino l’imprenditore 48enne Franco Novello, triatleta e amante dei trail. Il suo incontro con la corsa è avvenuto nel 2012 grazie ad un gruppo di amiche che la praticavano regolarmente. Da allora Franco si è lanciato a capofitto nello sport: “Il ricordo più bello che ho è quello del Trail del Sestriere, nel quale mi sono cimentato sia sulla distanza breve che su quella lunga. Nel 2020 ho partecipato all’Ecomaratona del Barbaresco, amo i trail ed il contatto con la natura”, ha detto Franco. “EthicSport è diventato un mio irrinunciabile compagno di avventure da qualche anno ma sono entrato nella famiglia degli Ambassador solo da poche settimane. Sono certo che fare parte di questo team sarà una esperienza costruttiva, ho già potuto capire come lavorare in squadra sia l’obiettivo principale di questa azienda. Parteciperò al Chianti Classico Trail perché ho la certezza che quei paesaggi siano belli da mozzare il fiato, amo la natura e non vedo l’ora di viverla di corsa”.
GAETANO CAMPANA - E’ un runner di lunga distanza il 36enne di Trezzo sull’Adda (MI) Gaetano Campana, che ama definirsi “impiegato di giorno e runner lento di sera”. Gaetano ha subito scoperto l’amore per “i km lunghi”, soprattutto quando è possibile correrli in buona compagnia. “Ho iniziato a correre circa 5 anni fa ed il ricordo più bello che ho è quello della 100 km del deserto in Tunisia, un vero spettacolo, nonostante abbia corso tantissime gare, molte delle più belle ultramaratone. Sono entrato nella famiglia EthicSport in qualità di Ambassador da meno di un anno. In termini di prodotti è un marchio che offre garanzia di qualità ma quello che apprezzo ancora di più è il lavoro di concerto dello staff per creare una community veramente unita da obiettivi solidi e comuni. Ho aderito all’invito a partecipare all’EcoMaratona del Chianti Classico perché è un territorio meraviglioso e voglio godermelo durante una bella corsa.”
GIOVANNI BRATTOLI - Lavora in un negozio e fa l’allenatore di corsa e triathlon il 40enne pisano Giovanni Brattoli, residente a Desio (MB). Da ragazzo ha praticato il pugilato ma in seguito alla frattura di un pollice, nel 2007, Giovanni ha iniziato a correre per mantenersi in forma…e non ha più smesso! “Ho praticato di tutto, dall’atletica in pista fino alla mezza maratona ma il mio ricordo più bello è legato ai Campionati Italiani di Staffetta di Campestre, vinti nel 2018. Ho conosciuto EthicSport durante una gara, alcuni prodotti facevano parte del premio che ho vinto. Ho scoperto dei prodotti di qualità altissima ma soprattutto un team super professionale e caloroso. Ho scelto di partecipare all’EcoMaratona del Chianti perché si svolge nella mia Toscana ed ho visto che il percorso gara è stupendo. Quale migliore occasione per mettermi alla prova sulla maratona, distanza che non ho ancora corso. Mi aspetto molto da questa gara: il mio obbiettivo è provare a vincerla.”
Correre è davvero utile per dimagrire?
Quando lo specchio ci restituisce un'immagine non all'altezza delle nostre aspettative, la speranza è di poter tornare in forma il prima possibile. Spesso siamo tentati dalle diete del minestrone, della banana o del limone: le scelte più diverse per illuderci di ottenere risultati in fretta e senza troppo impegno.
Sembra molto semplice, ma ben presto cominciano le sorprese! Spesso il peso non cala, l’energia è poca, si ha difficoltà a correre e… il sogno di un ventre piatto si allontana sempre più. Per smaltire i grassi in eccesso serve una dieta bilanciata e qualche ora di attività fisica alla settimana, ma la loro combinazione deve essere ben calibrata per ottenere i risultati sperati e adattata alle caratteristiche personali.
L'allenamento
Anche se talvolta ci illudiamo, è bene ricordare che non è possibile vedere i risultati di un effettivo dimagrimento dopo la prima seduta di corsa. La differenza di peso rilevata tra la misurazione prima e dopo l'allenamento non è indicativa del grasso perso, ma dell'acqua persa tramite sudore. Ci vuole costanza per poter percepire gli effetti benefici dell'allenamento: dopo le prime due o tre settimane di allenamenti regolari, si inizierà a percepire concretamente l’effetto benefico del condizionamento atletico.
Che tipo di allenamenti fare? Meglio correre veloce o lento?
È indubbio che la corsa lenta e prolungata consente di mobilizzare più efficacemente i depositi lipidici, quindi è certamente la tipologia di allenamento più praticata. Tuttavia, anche sedute di lavoro con ripetute o allunghi sono utili per variare le tipologie di sforzo e raggiungere un buon allenamento generale.
L'alimentazione
La forte tentazione di chi deve dimagrire in fretta è mangiare meno e cominciare ad allenarsi molto intensamente. Il risultato immediato è di non riuscire a fare buoni allenamenti per mancanza di energie e poca condizione atletica. Diminuire l'apporto calorico, iniziando a “sacrificare” la componente grassa dei cibi è sicuramente una buona regola. È bene ricordare che i carboidrati sono essenziali per la dieta (sono il carburante per i nostri muscoli) e anche un’adeguata quantità di proteine (per rigenerare e sostenere la massa magra). Un’equilibrata razione di frutta e verdura, inoltre, garantisce un buon apporto di vitamine e aiuta a prevenire gli stati di disidratazione. Lo sport, soprattutto se praticato durante la stagione più calda, può provocare copiose perdite di liquidi. Frutta e verdura contribuiscono a ripristinare anche le necessità idriche dell’organismo, proprio perché costituiti in massima parte da acqua.
Soprattutto nella fase iniziale, una dieta un po’ più sbilanciata verso la componente proteica può accelerare il processo di dimagrimento, tuttavia è bene ricordarsi di tornare ad apporti bilanciati dei macronutrienti (proteine, carboidrati, grassi). Per fare queste scelte nutrizionali è consigliato affidarsi a personale competente, evitando il “fai da te” se non si è esperti in materia.
E se non dimagrisco?
È abbastanza frequente che persone non attive dal punto di vista sportivo, quando iniziano gli allenamenti, nella fase iniziale possano registrare un lieve aumento di peso. Questo fenomeno è abbastanza comune e dipende dal fatto che la massa muscolare aumenta, si inturgidisce e si idrata. Parallelamente la massa grassa non diminuisce in proporzione. In questi casi, però, si dovrebbe anche apprezzare un iniziale cambiamento nella figura, con un po’ di riduzione del girovita. Se così non fosse, è indubbio che si debba consultare uno specialista, perché probabilmente la dieta non è idonea per lo l’obiettivo che ci si è posti. Il parere di figure professionali esperte è sempre importante e soprattutto permette di evitare errori e raggiungere gli obiettivi più in fretta. Un nutrizionista e/o un medico dello sport sono professionisti in grado di dare indicazioni personalizzate e consentono di orientare la dieta agli obiettivi. Anche l’allenamento potrebbe richiedere l’intervento di un professionista: un allenatore o un personal trainer potrebbe guidarci negli allenamenti più idonei ed efficaci.
Affrontare una dieta o allenarsi con costanza richiede spesso un importante. In questi momenti gli integratori alimentari possono essere di grande aiuto, sia per fornire i micronutrienti, sia per integrare la quota proteica nell’alimentazione
I consigli del nostro partner EthicSport, azienda italiana leader nel campo dell'integrazione sportiva
I crampi possono avere diverse origini e non è così semplice trovare la soluzione per tutti. In ogni caso di seguito abbiamo elaborato alcune indicazioni utili per orientarsi.
Va tenuto in ogni caso in considerazione che la problematica potrebbe avere origini molto complesse e diverse, e potrebbe richiedere una visita medico sportiva o una analisi della postura. Talvolta i crampi non sono completamente risolvibili solo con una adeguata alimentazione e integrazione.
Linee guida su come contrastare i crampi:
Fonte - QUI
Fax +39 0577 1918128
info@ecomaratonadelchianticlassico.it