Il territorio del Chianti Classico testimone di uno straordinario weekend di sport e divertimento
Venerdì serata eccezionale con la staffetta 3x1500
Sabato il grande ritorno di Emozioni Chianti Classico 
Successo per il nuovo format della EcoPasseggiata del Chianti Classico
La vittoria della 13 km è di Matteo Rossi e della ex azzurra Gloria Marconi
Nella 21 k dominano Lorenzo Lotti e la francese Diane Toulet
Lorenzo Perla e Alice Guerra firmano l’albo d’oro dell’EcoMaratona

Castelnuovo Berardenga (SI) – La giornata si è aperta con un sole scintillante che ha illuminato lo splendido territorio del Chianti Classico creando il clima perfetto per conquistare di corsa i percorsi della EcoMaratona del Chianti Classico. Partenza dallo straordinario Castello di Brolio per i maratoneti che hanno corso immersi tra la bellezza di boschi e vigne, start da Castelnuovo Berardenga per tutte le altre distanze. Grazie alle partenze scaglionate la piazza principale è stata teatro di grande festa. Tante le attività nei giorni precedenti la maratona, un vero e proprio weekend di festa, tradizione e storia.

LA STAFFETTA - Il weekend si è aperto venerdì 14 ottobre con la tradizionale staffetta 3x1500 dove ciascuno dei tre staffettisti ha corso per due giri nella magica cornice del centro storico di Castelnuovo Berardenga, acclamati dal tifo della piazza. Successo straordinario per questa prova che ha registrato il sold-out e tanta allegria che si è protratta, dopo le premiazioni, con la partecipazione al ricco pasta-party presso il Circolo della Filarmonica, un modo per trasformare la serata di sport in una serata di buon cibo e spensieratezza.

SABATO 15 OTTOBRE – Un trionfo, che parla oltre il 45% di lingue straniere, anche la partecipazione a “La Storia”, “La Tradizione” e “L’innovazione”, i tre percorsi esperienziali di Emozioni Chianti Classico caratterizzato da degustazioni eno-gastronomiche e visite alle cantine produttrici del Chianti Classico. Non solo degustazione, ma anche una passeggiata tra i profumi della vendemmia appena conclusa e l'olio nuovo pronto da assaggiare.

Il pomeriggio del sabato ha visto la grande partecipazione al convegno "Evoluzione della scarpa da running dai tempi di Gelindo Bordin ad oggi", relatori Gelindo Bordin, campione olimpico e dirigente Diadora, e Fulvio Massini, preparatore atletico, a seguito del quale Mauro Clarichetti, Presidente di ASD Polisportiva La Bulletta, ha presentato il percorso.

Sabato sera di nuovo protagonista il Circolo della Filarmonica con lo squisito pasta-party gratuito per tutti gli atleti e a prezzo ridotto per gli accompagnatori, l’occasione per condividere le emozioni pre-gara con i propri amici e compagni di squadra.

I VINCITORI – Il primo a presentarsi al traguardo di Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 km è stato Matteo Rossi (Atl. Vomano) con 49’39” che si è migliorato di oltre 1’ rispetto allo scorso anno, quando aveva già vinto la gara. “In gara ho scoperto un amico che corre forte e mi ha portato a raggiungere questo risultato”, ha detto Matteo che ha così onorato il secondo classificato Girma Castelli (GS Orecchiella Garfagnana), al traguardo con soli 3” di distacco in 49’52”. Terza piazza per Alessandro Fazzi (Filirun Team), più staccato in 52’33”.

Al via della 13 km un nome blasonato, quello della ex azzurra di maratona e campionessa italiana 5000 m, 10000 m, mezza maratona, Gloria Marconi (La Galla ASD) che ha tagliato il traguardo in 1h01’16” con grande slancio. “E’ un percorso bellissimo, mi sono emozionata al passaggio nelle vigne, sono veramente contenta di aver partecipato, non sono mai stata molto portata per le salite, questo risultato mi rende ancora più felice”. Seconda piazza per Virginia Leonardi (US Policiano Arezzo Atletica) in 1h03’32” seguita dall’atleta moldava Diana Sinic in 1h04’24”. Podio italiano completato da Irene Enriquez Quinonez (Atl. Avis Perugia) in 1h05’44”.

Sulla 21 km domina in 1h20’38” Lorenzo Lotti (Corri Forrest), autore del Guinness dei Primati per aver corso la 50 km di Winschoten in 3h15’57” spingendo il passeggino con suo figlio. “Faccio i complimenti a tutti, organizzazione e volontari hanno lavorato perfettamente creando una meravigliosa sintonia con questo bellissimo paesaggio. Gara fantastica, a 300 m dall’arrivo ho preso il comando e ho vinto la gara”. A soli 8” il belga Gianni Guido, secondo in 1h20’46” seguito, ma più staccato, Giovanni Domenico Nucera (ASD Gruppo Sportivo Lucchese) in 1h22’20”. Per il podio italiano, terzo Fabio Salotti (GS Orecchiella Garfagnana) in 1h23’09”. 

Gara femminile vinta dalla francese Diane Toulet in 1h41’26” seguita dalla spagnola Helena Postigo in 1h44’36”. Terza piazza e primo gradino del podio italiano per Claudia Fusi (Atl Radio Centro Web) in 1h47’58”, completano il podio italiano Ewa Grunwald Toccafondi (ASD Track&Field Master Gross) in 1h49’10” e Francesca Ceretti (Venus Triathlon Academy SSDA), sesta assoluta, in 1h51’54”.

Con il crono di 3h00’53”, i nuovi nomi da scrivere nell’albo della EcoMaratona del Chianti Classico sono quelli di Lorenzo Perlo (Atl Avis Bra Gas) e Alice Guerra (Atl Banca di Pesaro C. Storico), quarta assoluta in 3h22’27”.

Lo scorso anno avevo partecipato alla EcoMaratonina e ho voluto provare l’emozione di partire dal Castello di Brolio” Sono entusiasta per la bellezza del percorso ma anche, e forse soprattutto, per l’ottima organizzazione, impeccabile sotto tutti i punti di vista che rende la fatica sopportabile” ha detto Alice.

Seconda piazza per il francese Cyril Chanu in 3h08’56” che ha staccato di netto Alessandro Civitiello (Gruppo Città di Genova), terzo in 3h19’24”. Podio italiano maschile completato da Gabriele Iannuzzi (La Chianina) in 3h30’37”. 
Si è presentata sul traguardo in seconda posizione Jessica Galleani (Pol. Pagnona) in 3h44’22” che anticipa senza problemi Eleonorachiara Turrini (Gruppo Podistico La Guglia Sass) terza in 4h13’28”.

LE DICHIARAZIONI DEGLI ORGANIZZATORI - “Abbiamo lavorato molto per aggiungere un altro valore, quello dello sport, ad un territorio che non ha bisogno di presentazioni, e pensiamo di essere riusciti ad iniziare un nuovo cammino, quello di un’ulteriore apertura all’internazionalità. Con 36 nazioni al via e ben 100 atleti che hanno piantato la bandiera stelle e strisce nel territorio del Chianti Classico non possiamo che essere soddisfatti. Tantissimi i concorrenti che ci hanno fatto i complimenti per il percorso, sicuramente abbiamo un territorio bellissimo ma questo dipende anche dalla disponibilità di tante aziende che ci hanno permesso di transitare nelle loro aree private dal fascino stupefacente” – ha detto Mauro Clarichetti, Presidente di ASD La Bulletta. “Il ritorno di Emozioni Chianti Classico è un fiore all’occhiello che racconta come la nostra volontà sia di accogliere tutti i tipi di atleti e esaltare la tradizione del nostro territorio”, ha aggiunto.

A livello locale la nascita della EcoPasseggiata, con le sue tre distanze, si è subito dimostrata come una scelta centrata. Abbiamo infatti registrato l’overbooking della 13 km non competitiva e il sold-out della 6 km” – ha detto Federica Muzzi, Vice Presidente di ASD La Bulletta “Desideriamo ringraziare gli sponsor, le istituzioni, i partner locali che hanno contribuito a promuovere i valori del territorio ma soprattutto i volontari che hanno collaborato alla realizzazione di questo evento, senza il prezioso contributo di questa forza, un evento come la EcoMaratona del Chianti Classico non potrebbe esistere neppure sulla carta” – ha concluso.

Appuntamento ad ottobre 2023 per un pieno di emozioni targate Chianti Classico.         

Con Phototoday e Pica le foto della tua gara subito sul tuo smartphone

Con il servizio Pica, tutti i partecipanti potranno ricevere le proprie foto direttamente su smartphone, subito dopo la gara e nel pieno rispetto della privacy.

Le foto saranno disponibili durante e nell’immediato dopogara, una volta fatto l’accesso all’app (o al sito getpica.com) e aver inserito il codice riportato sul pettorale, si potranno vedere e si potranno acquistare.

Durante l’evento PhotoToday fotograferà tutti i runner lungo il percorso diverse volte e all’arrivo.

COSA DEVE FARE L’ATLETA?

  1. 1. Indossare il codice

Indossare il codice adesivo che gli viene fornito o che è stampato sul proprio pettorale.

  1. 2. Correre

Rimanere concentrato ma sorridere quando, durante la gara, incontra uno dei fotografi presenti.

  1. 3. Scaricare l’app

Scaricare l’app Pica® per ricevere immediatamente le proprie foto sullo smartphone.

Pica: app disponibile sia su App Store che su Google Play, sia sul sito www.getpica.com.

4 1200x1200 24 1200x1200 24 1200x1200 24 1200x1200 2

 

Il nostro partner nutrizionale EthicSport ci aiuta a gestire il nostro allenamento. Ecco alcuni consigli per prevenire i crampi. 

I crampi possono avere diverse origini e non è così semplice trovare la soluzione per tutti. In ogni caso di seguito abbiamo elaborato alcune indicazioni utili per orientarsi.
Va tenuto in  ogni caso in considerazione che la problematica potrebbe avere origini molto complesse e diverse, e potrebbe richiedere una visita CONTINUA QUI

Rinnovato il programma di solidarietà di EcoMaratona del Chianti Classico
verso l'Associazione El Ouali di Bologna e l'associazione 1514 Oltre il muro di Padova
 per la realizzazione delle medaglie finisher

Castelnuovo Berardenga (SI) – Per moltissimi runner è il ricordo più prezioso, la medaglia finisher, primo premio che viene messo al collo proprio sul traguardo, quando le emozioni danzano vorticosamente per aver completato le proprie fatiche. Un cadeau speciale quello della 15^ EcoMaratona del Chianti Classico che affianca al valore simbolico di questo oggetto un rilievo morale, essendo frutto di un programma di solidarietà.

GIOCARE CON L’ARTE – Squadra che vince non si cambia e il Comitato Organizzatore dell’EcoMaratona del Chianti Classico ha rinnovato la collaborazione che vede il gemellaggio della manifestazione con l'Associazione El Ouali di Bologna e l'associazione 1514 Oltre il muro di Padova per la produzione delle medaglie finisher nell’accampamento di profughi a Tindouf (Algeria).

“Giocare con l’arte”, questo il progetto che coinvolge oltre 50 - 60 bambini delle scuole primarie, di cui 15 con disabilità sia fisiche che mentali, che, a rotazione, tre volte a settimana, partecipano al laboratorio creativo e lavorano l'argilla per produrre le medaglie della 15^ EcoMaratona del Chianti Classico. I bambini hanno così occasione di arricchire il patrimonio di esperienze sensoriali e abilità motorie, sviluppare creatività e socialità, temi molto delicati in una comunità caratterizzata dalla condizione di profughi.

LA MEDAGLIA – Un medaglione in argilla bianca, a ricordare le strade bianche percorse durante la gara, sul quale sono dipinti tre cipressi che si stagliano sul profilo delle colline e sullo sfondo un casolare. Verde per la EcoMaratonina e rossa per la EcoMaratona del Chianti Classico, entrambe sono completate dal nome e dalla data della gara e da un cordino abbinato.

“Dopo gli anni di pandemia, durante i quali questo circolo virtuoso di collaborazione con l'Associazione El Ouali di Bologna e l'associazione 1514 Oltre il muro di Padova era stato interrotto, ritrovare l’intesa perfetta è stato la prova che il programma solidale è parte integrante del nostro evento. Ci auguriamo davvero che questa opportunità possa alleviare i disagi di questi bambini”, ha detto Mauro Clarichetti, Presidente del Comitato Organizzatore della EcoMaratona del Chianti Classico. “Conquistando questa medaglia, i nostri atleti portano a casa un pezzo unico dal valore morale inestimabile”, ha aggiunto Mauro.

GLI EVENTI –La festa comincia venerdì 14 ottobre quando il centro storico di Castelnuovo Berardenga farà da cornice alle emozioni della staffetta 3x1.500m.

Sabato 15 ottobre le emozioni si trasformano in odori e sapori grazie a Emozioni Chianti Classico, un evento nell’evento dedicato alla scoperta delle cantine e della gastronomia tradizionale del territorio. “La Storia”, “La Tradizione” e “L’innovazione” sono i tre programmi che accoglieranno i visitatori per vivere un’esperienza sensoriale, ciascuna con un proprio carattere MAGGIORI INFO QUI. Le iscrizioni sono aperte sul sito fino al raggiungimento della capienza massima, CLICCA QUI per scaricare la scheda di iscrizione.

Domenica 16 ottobre le gare competitive: EcoMaratona del Chianti Classico 42Km/900D+, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km/420D+ e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km/280D+. A chiudere le partenze sarà la EcoPasseggiata 6, 13 e 19 10Km, manifestazione non competitiva a passo libero senza obbligo di tesseramento e certificato medico.

ISCRIZIONI - Le iscrizioni all’evento sono aperte, CLICCA QUI.    
Questo il riepilogo eventi competitivi: 
EcoMaratona del Chianti Classico 42 Km/900 D+ (max iscritti 700)      
EcoMaratonina del Chianti Classico 21 Km/420D+ (max iscritti 1.200) 
Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 Km/280D+ (max iscritti 700)

Le iscrizioni all’EcoPasseggiata (tutte le distanze) sono aperte sul sito, CLICCA QUI.
Le iscrizioni a Emozioni Chianti Classico sono aperte sul sito, CLICCA QUI. Attenzione al numero limitato di posti.

Corrono con noi: Consorzio Chianti Classico, Diadora, EthicSport, Il Campione

Un viaggio nei territori del Chianti, unici al mondo
La semplicità della natura dà forma a panorami degni di un grande artista 
Il fine settimana 14 – 16 ottobre si trasforma in una grande
opportunità di sport e turismo
Distanze ed emozioni per tutti, competitivi e non competitivi

Castelnuovo Berardenga (SI) – Ancora un mese e poi sarà EcoMaratona del Chianti Classico, evento che punta i riflettori sulle strade del Chianti Classico grazie ad un programma ricco di emozioni che coinvolgono l’intero weekend dal 14 al 16 ottobre 2022.

IL PROGRAMMA – Festa alle luci del crepuscolo venerdì 14 ottobre, lo spettacolo sarà tutto sulla staffetta 3x1500, due giri da 750 m per ciascun corridore che potrà quindi ricevere l’incitamento dell’intero centro cittadino di Castelnuovo Berardenga.    

Sabato 15 ottobre le emozioni si trasformano in odori e sapori grazie a Emozioni Chianti Classico, un evento nell’evento dedicato alla scoperta delle cantine e della gastronomia tradizionale del territorio. “La Storia”, “La Tradizione” e “L’innovazione” sono i tre programmi che accoglieranno i visitatori per vivere un’esperienza sensoriale, ciascuna con un proprio carattere MAGGIORI INFO QUI. Le iscrizioni sono aperte sul sito fino al raggiungimento della capienza massima, CLICCA QUI per scaricare la scheda di iscrizione.

Cerimonia di apertura della manifestazione podistica sabato pomeriggio e saluto delle autorità, occhi puntati su Gelindo Bordin, campione olimpico e dirigente Diadora, sponsor tecnico dell’evento, e il prof. Fulvio Massini, preparatore atletico che insieme daranno vita ad un convegno tecnico dedicato a temi del running.

Domenica 16 ottobre sarà un susseguirsi di colpi di pistola che daranno il via alle tre gare competitive: EcoMaratona del Chianti Classico 42Km/900D+, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km/420D+ e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km/280D+ cui si aggiungono le tre non competitive della EcoPasseggiata del Chianti Classico 6, 13 e 19 km, adatte a tutti e senza obbligo di tesseramento e presentazione del certificato medico agonistico.  

I PERCORSI – Un territorio che non ha bisogno di presentazioni, conosciuto ed elogiato in tutto il mondo, le strade bianche dell’EcoMaratona del Chianti Classico, è qui che passerà la “carica” di circa 2mila podisti, molti dei quali accorsi per godere lo spettacolo della natura che qui è stata generosissima.

Partenza della distanza regina dal famosissimo Castello di Brolio per dirigersi, km dopo km, verso paesaggi resi ancora più caldi e accoglienti dai colori dell’autunno. Primo scorcio di straordinario fascino il Castello di Cacchiano con il Monte Amiata sullo sfondo, per proseguire verso il Castello di Lucignano. Si imbocca l’Eroica, strada consacrata da un blasonato e tradizionalissimo evento cicloturistico, per poi entrare nel casale Podernovi, teatro del film del Maestro Bartolucci “Ballo da sola”. A far da cornice sarà sempre lo stupefacente panorama del Chianti, tra casolari, vigne, cipressi e ulivi che profumano di olio nuovo. A circa un km dal traguardo si scorge il gallo gigante, simbolo del Chianti Classico, prima di completare la fatica e vivere le emozioni dell’arrivo nella piazza di Castelnuovo Berardenga. Descrizione completa QUI.

Partenza e arrivo da Castelnuovo Berardenga per l’EcoMaratonina del Chianti Classico 21km che scivola in leggera discesa per 6 km fino ad entrare su una strada bianca. Dopo pochi km si potrà ammirare il panorama in direzione di Siena, delle Crete e delle colline del Chianti fino a giungere tra campi coltivati a grano e girasoli, vigna e ulivi in un paesaggio mozzafiato. Si arriva alla Villa di Montegiachi da cui si prosegue tra vigne e bosco prima di entrare nel percorso della 42 km. Descrizione completa QUI.

Per accontentare tutti, da qualche anno il comitato organizzatore ha inserito nel palinsesto anche un evento aperto ad una platea più ampia, Tra il bosco e le vigne del Chianti Classico 13km. Come per la EcoMaratonina, si parte e si arriva a Castelnuovo Berardenga fino ad immettersi al km 3.7 nel percorso della 42 km, fino all’arrivo a Castelnuovo Berardenga. Descrizione completa QUI

Lo scorso anno abbiamo messo a punto questi nuovi percorsi e abbiamo ricevuto moltissimi feedback positivi dai partecipanti” ha detto Mauro Clarichetti, Presidente del Comitato Organizzatore della EcoMaratona del Chianti Classico. “Il nostro territorio è sicuramente un biglietto da visita unico al mondo ma noi vogliamo che i partecipanti portino a casa emozioni speciali. Per questo ci impegniamo a organizzare eventi per tutti, competitivi e non e che permettano di apprezzare anche la storia di questa terra e la nostra accoglienza. Ringrazio tutte le aziende che, negli anni, ci hanno fornito il loro supporto mettendo a disposizione ricchi ristori che rispecchiano le tradizioni gastronomiche locali e l’ospitalità dei nostri luoghi e tutti gli amici che ci danno una mano per trasformare questo evento in un bagaglio di emozioni”, ha concluso Mauro.

ECOPASSEGGIATA DEL CHIANTI CLASSICO - Il percorso di 6 km si svolgerà quasi interamente su asfalto, in discesa nella prima parte e con una deviazione alla Pieve di Pacina. Dopo un breve anello si tornerà alla partenza ripercorrendo la stessa strada dell’andata, questa volta dovendo affrontare una facile salita con D+ 60 m. Chi sceglierà di partecipare all’EcoPasseggiata di 13 km si troverà sul percorso degli atleti iscritti alla manifestazione competitiva “Tra il bosco e le vigne del Chianti”. Info percorso QUI. I più esperti potranno partecipare all’EcoPasseggiata di 19 km, con partenza a seguire lo start della gara competitiva di 21 km di cui viene ricalcato il percorso. Info percorso QUI.        

ISCRIZIONI - Le iscrizioni all’evento sono aperte, CLICCA QUI.    
Questo il riepilogo eventi competitivi: 
EcoMaratona del Chianti Classico 42 Km/900 D+ (max iscritti 700)      
EcoMaratonina del Chianti Classico 21 Km/420D+ (max iscritti 1.200) 
Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 Km/280D+ (max iscritti 700)

Le iscrizioni all’EcoPasseggiata (tutte le distanze) sono aperte sul sito, CLICCA QUI.
Le iscrizioni a Emozioni Chianti Classico sono aperte sul sito, CLICCA QUI. Attenzione al numero limitato di posti.

 

Rinnovata la partnership con l’azienda italiana Diadora, sponsor tecnico della manifestazione
La T-shirt a manica lunga vestirà di emozioni gli allenamenti autunnali e primaverili dei runner
Anche gli iscritti alla EcoPasseggiata troveranno la T-shirt nel pacco gara
Domenica 16 ottobre le gare competitive, a seguire
l’EcoPasseggiata del Chianti Classico 6, 13 e 19 km

a carattere non competitivo

Castelnuovo Berardenga (SI) – Si entra nel vivo della 15^ EcoMaratona del Chianti Classico, evento del Comitato Organizzatore EcoMaratona del Chianti Classico che anima con un ricco programma un intero weekend, dal 14 al 16 ottobre 2022.

LA T-SHIRT – Era già nell’aria e non ha disatteso le aspettative l’annuncio del gadget tecnico fornito anche quest’anno da Diadora, autorevole azienda italiana specializzata in abbigliamento e calzature sportive. Un matrimonio che dura da dodici anni e che anche per l’edizione 2022 si concretizza nella T-shirt tecnica che tutti gli atleti iscritti ad una delle manifestazioni in programma domenica 16 ottobre troveranno nel pacco gara.

unnamed 33

La prima novità è infatti che, per l’edizione 2022, Diadora ha pensato di premiare anche gli atleti delle manifestazioni non competitive con la stessa T-shirt dedicata ai runner delle gare competitive. La seconda novità è che si tratta di una maglia in tessuto tecnico a manica lunga, un capo pensato per vestire gli allenamenti dei runner durante tutto l’autunno e la primavera, ricordando una manifestazione che regala sempre un bagaglio di emozioni.

Nera con un inserto giallo fluo, molto utile per correre in sicurezza e che disegna i fianchi e la schiena, unisce alla qualità del tessuto una particolare eleganza. Sul fronte è personalizzata sul petto con il logo della manifestazione nei suoi tradizionali colori. I prodotti a marchio Diadora saranno disponibili presso lo stand “Il Campione”. 

PROGRAMMA EVENTI – Il weekend si apre venerdì 14 ottobre con la staffetta 3x1500, da correre tutta d’un fiato, uno spettacolo per il pubblico in piazza.

Sabato 15 ottobre inizia l’esperienza sensoriale Emozioni Chianti Classico, un viaggio alla scoperta delle cantine e della gastronomia tradizionale del territorio. Una passeggiata dolce attraverso i percorsi “La Storia”, “La Tradizione” e “L’innovazione” MAGGIORI INFO QUI. Le iscrizioni sono aperte sul sito fino al raggiungimento della capienza massima, CLICCA QUI per scaricare la scheda di iscrizione.

Sabato pomeriggio riflettori accesi sull’apertura dell’evento prima di accogliere con i dovuti onori il campione olimpico e dirigente Diadora, sponsor tecnico dell’evento, Gelindo Bordin e il prof. Fulvio Massini, preparatore atletico, impegnati nella presentazione di un convegno tecnico.

Domenica 16 ottobre al via le quattro distanze competitive sulle quali atleti con diverse caratteristiche e gradi di preparazione potranno cimentarsi: EcoMaratona del Chianti Classico 42Km/900D+, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km/420D+ e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km/280D+. A chiudere le partenze sarà la partenza dell’EcoPasseggiata del Chianti Classico 6, 13 e 19 km, eventi non competitivi adatti a tutti e senza obbligo di tesseramento e presentazione del certificato medico agonistico.

ISCRIZIONI - Le iscrizioni all’evento sono aperte, CLICCA QUI.    
Questo il riepilogo eventi competitivi: 
EcoMaratona del Chianti Classico 42 Km/900 D+ (max iscritti 700)      

EcoMaratonina del Chianti Classico 21 Km/420D+ (max iscritti 1.200) 
Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 Km/280D+ (max iscritti 700)

Le iscrizioni all’EcoPasseggiata (tutte le distanze) sono aperte sul sito, CLICCA QUI.
Le iscrizioni a Emozioni Chianti Classico sono aperte sul sito, CLICCA QUI. Attenzione al numero limitato di posti.

Meno di due mesi al weekend di eventi della EcoMaratona del Chianti Classico
Venerdì 14 ottobre al via la staffetta 3x1500 serale
Sabato 15 ottobre si veste di Emozioni Chianti Classico
Al via domenica 16 ottobre le gare competitive
A seguire le partenze della EcoPasseggiata del Chianti Classico
6, 13 e 19 km a carattere non competitivo

Castelnuovo Berardenga (SI) – Le vacanze non hanno fermato il lavoro dello staff organizzatore della 15^ EcoMaratona del Chianti Classico, in programma dal 14 al 16 ottobre 2022, che ha premuto sull’acceleratore per confermare eventi che fanno parte della tradizione e proporre diverse novità. Un programma fitto, come di consueto, che si arricchisce della EcoPasseggiata del Chianti Classico 6, 13 e 19 km, manifestazioni non competitive, adatte a tutti e senza obbligo di tesseramento e presentazione del certificato medico agonistico.

GLI EVENTI – Il weekend si apre venerdì 14 ottobre, quando alla sera i riflettori saranno puntati sulla staffetta 3x1500, una gara accesa dal doppio giro che ciascun corridore dovrà percorrere nel centro cittadino di Castelnuovo Berardenga, vestito a festa grazie al caloroso tifo degli spettatori.

Il primo appuntamento di sabato 15 ottobre è con i cultori della buona tavola, il compito di soddisfare i palati più esigenti e i degustatori dei migliori vini è affidato a Emozioni Chianti Classico, un viaggio alla scoperta delle cantine e della gastronomia tradizionale del territorio. Tre le esperienze sensoriali per soddisfare le esigenze di tutti: “La Storia”, “La Tradizione” e “L’innovazione”, ciascun evento con un carattere ben definito MAGGIORI INFO QUI. Le iscrizioni sono aperte sul sito fino al raggiungimento della capienza massima, CLICCA QUI per scaricare la scheda di iscrizione.

Nel pomeriggio del sabato si svolgerà la cerimonia di apertura ufficiale dell'evento, dopo il saluto delle autorità e la presentazione percorso, spazio al consueto convegno a cui prenderanno parte il campione olimpico e dirigente Diadora, sponsor tecnico dell’evento, Gelindo Bordin e il prof. Fulvio Massini, preparatore atletico.

Domenica 16 ottobre al via le quattro distanze competitive sulle quali atleti con diverse caratteristiche e gradi di preparazione potranno cimentarsi: EcoMaratona del Chianti Classico 42Km/900D+, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km/420D+ e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km/280D+.

ECOPASSEGGIATA DEL CHIANTI CLASSICO - Lo staff organizzatore ha rivolto la propria attenzione ad un bisogno emergente, quello della camminata in natura, un’esigenza cresciuta dopo il lungo periodo pandemico. Dalla sensibilità degli organizzatori nei confronti di questa realtà e per confermare il carattere altamente inclusivo della manifestazione sono stati studiati eventi a carattere non competitivo, per i quali non è richiesto tesseramento e certificato medico agonistico. Si tratta della EcoPasseggiata del Chianti Classico un vero e proprio evento nell’evento grazie alla possibilità di scegliere tra tre distanze, 6, 13 e 19 km, tutte con partenza domenica 16 ottobre a coda delle partenze degli eventi competitivi.

I PERCORSI – Il percorso di 6 km si svolgerà quasi interamente su asfalto, in discesa nella prima parte e con una deviazione alla Pieve di Pacina. Dopo un breve anello si tornerà alla partenza ripercorrendo la stessa strada dell’andata, questa volta dovendo affrontare una facile salita con D+ 60 m.

Chi sceglierà di partecipare all’EcoPasseggiata di 13 km si troverà sul percorso degli atleti iscritti alla manifestazione competitiva “Tra il bosco e le vigne del Chianti”. Partenza subito dopo lo start della gara competitiva alla scoperta di un paesaggio naturale sorprendente che si svelerà ai partecipanti lungo le strade bianche di campo e di vigna sino all’arrivo. Tutto il tracciato presenta dei saliscendi impegnativi ma alla portata di chi ha potuto allenarsi con una certa regolarità ed un D+ di 250 m. Info percorso QUI.

I più esperti potranno partecipare all’EcoPasseggiata di 19 km, con partenza a seguire lo start della gara competitiva di 21 km di cui viene ricalcato il percorso. Un paesaggio naturale di straordinaria bellezza alleggerirà le fatiche di questo percorso che ha un D+ di circa 450 m. Info percorso QUI.

ISCRIZIONI - Le iscrizioni all’evento sono aperte, CLICCA QUI.    
Questo il riepilogo eventi competitivi: 
EcoMaratona del Chianti Classico 42 Km/900 D+ (max iscritti 700)      

EcoMaratonina del Chianti Classico 21 Km/420D+ (max iscritti 1.200) 
Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 Km/280D+ (max iscritti 700)

Le iscrizioni all’EcoPasseggiata (tutte le distanze) sono aperte sul sito, CLICCA QUI.
Le iscrizioni a Emozioni Chianti Classico sono aperte sul sito, CLICCA QUI. Attenzione al numero limitato di posti.

Meno di tre mesi alla EcoMaratona del Chianti Classico
Confermata la partnership con lo sponsor tecnico Diadora che
fornisce la T-shirt commemorativa

Al via domenica 16 ottobre anche diverse manifestazioni non competitive
Iscrizioni a gonfie vele per Emozioni Chianti Classico,
evento a numero chiuso di sabato 15 ottobre

Castelnuovo Berardenga (SI) – E’ ancora una bella notizia quella che arriva dallo staff organizzatore della  15^ EcoMaratona del Chianti Classico, in programma dal 14 al 16 ottobre 2022, che è pronto a svelare il ricco pacco gara che sarà fornito agli atleti iscritti all’evento.

GLI EVENTI - Come da tradizione, sarà quindi un weekend ricco di eventi. Ad aprire la manifestazione sarà la staffetta 3x1500 che si svolgerà la sera di venerdì 14 ottobre a cui è affidato il compito di accendere di emozioni il centro di Castelnuovo Berardenga. Una sfida all’ultimo fiato resa ancora più calda dal tifo della piazza in festa.         

La mattinata di sabato 15 ottobre è dedicata ai cultori dell’eno-gastronomia del territorio, il compito di soddisfare i palati più esigenti e i degustatori dei migliori vini è affidato a Emozioni Chianti Classico, un’esperienza sensoriale da vivere passeggiando tra cantine blasonate e che torna dopo lo stop di due anni a causa della pandemia da Covid19, in forma rinnovata. Al via “La Storia”, “La Tradizione” e “L’innovazione”, ciascun evento con un carattere ben definito grazie alle diverse degustazioni eno-gastronomiche MAGGIORI INFO QUI. L’evento ha già goduto di ottima risonanza facendo salire vertiginosamente il numero di adesioni in pochi giorni. Le iscrizioni sono aperte sul sito fino al raggiungimento della capienza massima, CLICCA QUI per scaricare la scheda di iscrizione.

Domenica 16 ottobre al via le quattro distanze competitive sulle quali atleti con diverse caratteristiche e gradi di preparazione potranno cimentarsi: EcoMaratona del Chianti Classico 42Km/900D+, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km/420D+ e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km/280D+. La manifestazione vuole confermare il suo carattere altamente inclusivo, per questo gli organizzatori stanno lavorando alacremente per arricchire la rosa con eventi a carattere non competitivo che a breve verranno svelati.

PACCO GARA – Confermato anche per il 2022 l’impegno dell’autorevole azienda italiana Diadora, in qualità di sponsor tecnico, una collaborazione storica iniziata da oltre dieci anni e che nel tempo si è consolidata costituendo con l’EcoMaratona del Chianti Classico una vera e propria famiglia. Anche quest’anno abbiamo rinnovato la collaborazione con il Consorzio Chianti Classico e grazie a queste collaborazioni la manifestazione è cresciuta sia nel panorama nazionale che internazionale e tra le più rinomate nel panorama di questa tipologia di eventi

Anche quest’anno, dunque, Diadora arricchirà il pacco gara di tutti gli atleti iscritti ad una delle gare in programma domenica 16 ottobre con una T-shirt in cui l’alta qualità tecnica a manica lunga, pensata per l’autunno personalizzata con il logo della manifestazione sul petto. I prodotti a marchio Diadora saranno disponibili presso lo stand “Il Campione”, dove troverete oltre la professionalità anche la simpatia tipica Toscana.

Grazie alla collaborazione con EthicSport®, che sarà anche presente all’Expo, gli atleti troveranno i loro prodotti nel pacco gara e in tutti i ristori.

PASTA PARTY - All’interno del pacco gara gli atleti troveranno anche il buono del ricco pasta-party del sabato sera e, per i soli iscritti alla 42 km, anche per il pranzo della domenica. Gli accompagnatori potranno acquistare il buono al costo di 10,00 euro nei giorni dell’evento.

Gli atleti iscritti alla 42 km e alla 21 km troveranno nel pacco gara anche una bottiglia di vino. Gli atleti della 42K e 21K riceveranno al traguardo la medaglia finisher realizzata dai bambini del campo profughi di Smara grazie al progetto “Giocare con l’arte”, anche questa una tradizione che il Comitato Organizzatore ha rinnovato per tendere una mano ai più deboli MAGGIORI INFO QUI.

Le iscrizioni agli eventi competitivi sono aperte, CLICCA QUI.    

Questo il riepilogo eventi competitivi: 
EcoMaratona del Chianti Classico 42 Km/900 D+ (max iscritti 700)      
EcoMaratonina del Chianti Classico 21 Km/420D+ (max iscritti 1.200) 
Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 Km/280D+ (max iscritti 700)

Dopo due anni di stop, Emozioni Chianti Classico torna in una versione rinnovata
“La Storia”, “La Tradizione” e “L’innovazione”, tre viaggi alla scoperta di sapori e sapienza che hanno reso il Chianti Classico famoso in tutto il mondo
Partenza sabato 15 ottobre nel weekend della EcoMaratona del Chianti Classico

Castelnuovo Berardenga (SI) – Il weekend del 14-16 ottobre 2022 riserva una gradita sorpresa, non solo 15^ EcoMaratona del Chianti Classico ma tornano le Emozioni Chianti Classico per i palati a caccia di sapori di quella tradizione che ha reso il Chianti Classico famoso in tutto il mondo. Sabato 15 ottobre al via una passeggiata per cantine alla scoperta di grandi vini per vivere una giornata indimenticabile immersi nelle incredibili sfumature dei paesaggi del Chianti, un'esperienza coinvolgente da gustare tra i profumi della vendemmia appena conclusa e l'olio nuovo pronto da assaggiare.
Dopo lo stop di due anni a causa della pandemia da Covid19, le Emozioni Chianti Classico si fanno in tre: “La Storia”, “La Tradizione” e “L’innovazione”, ciascun evento con un carattere ben definito grazie alle diverse degustazioni eno-gastronomiche.

Siamo felici di aver potuto rinnovare il progetto Emozioni Chianti Classico che dà lustro alla nostra manifestazione permettendoci di presentare i prodotti del nostro territorio e il Chianti Classico, che ci rende orgogliosi in tutto il mondo. La pandemia ci ha costretti ad una pausa ma non siamo stati con le mani in mano e abbiamo lavorato per creare tre iniziative che possano soddisfare tutte le esigenze”, ha detto Mauro Clarichetti, Presidente del Comitato Organizzatore dell’EcoMaratona del Chianti Classico. “L’evento è un’occasione per vivere un’esperienza a tutto tondo, potendo il giorno seguente partecipare ad una delle manifestazioni sportive dell’EcoMaratona Chianti Classico”, ha aggiunto.

LA STORIA – L’evento è dedicato al Castello di Brolio che i partecipanti potranno visitare con una guida dopo una degustazione di vini ed un light lunch o una merenda. L’esperienza è aperta ad un totale di 100 partecipanti suddivisi in due gruppi e che si sposteranno in bus transfer da Castelnuovo Berardenga e ritorno e passeggeranno per circa 2 km per vivere appieno l’intero evento. La quota di iscrizione ammonta a 50 euro per il gruppo che degusterà il light lunch e a 40 euro per il gruppo che consumerà la merenda. Le quote includono tutti i servizi, compreso il trasferimento in bus.

LA TRADIZIONE – L’iniziativa prevede la visita al Borgo di San Gusmè, alla Tenuta di Arceno e all’azienda agricola Félsina ed è aperta ad un massimo 150 iscritti, suddivisi in 3 gruppi da 50 persone che percorreranno circa 10 km. Partenza da Castelnuovo Berardenga con bus transfer in direzione di San Gusmè dove, dopo una breve sosta con colazione di benvenuto offerta dal Ristorante “Da Filetto” dell’azienda Boschetto Campacci, si inizia a camminare in direzione di Arceno, su sentiero e strada bianca per 2.6 km, sino al celebre Viale dei Cipressi. Il territorio verrà raccontato da una guida ambientale prima di degustare i vini accompagnati a prodotti locali presso la Tenuta di Arceno. Altri 6.5 km di strada bianca e vigna conducono all’Azienda Agricola Félsina dove verrà presentata la cantina e si degusteranno i vini accompagnandoli a dei prodotti locali. La visita termina con il rientro a piedi a Castelnuovo Berardenga. La quota di iscrizione ammonta a 50 euro e include tutti i servizi, compreso il trasferimento in bus.

L’INNOVAZIONE – L’evento è aperto a quattro gruppi da 50 persone per un massimo di 200 iscritti i quali riceveranno in omaggio il bicchiere usato per la degustazione e la tracolla per il trasporto e saranno accompagnati in van da 28 persone. Partenza dall’Hotel Fontanelle di Castelnuovo Berardenga e sosta, dopo 1.4 km di camminata, all’azienda Vallepicciola, dove si svolgeranno il tour della cantina e la degustazione di prodotti locali offerti dal ristorante della cantina stessa in accompagnamento ai vini. Si prosegue, quindi per altri, 1.4 km di cammino che conducono all’Azienda Cappellina, dove è previsto tour in cantina e, a seguire, degustazione di vini ad accompagnare un prodotto locale. La passeggiata riprende poi con altri 1.5 km da percorrere in direzione dell’agriturismo Pensieri di Cavatina che offrirà i vini da accompagnare con prodotti locali e un piccolo dessert in abbinamento ad un calice di Vin Santo. Una camminata di 1.2 km riporterà i partecipanti al punto di ritrovo del transfer per Castelnuovo Berardenga.  Percorso interamente su strada bianca, pianeggiante e facile. Nel caso di tempo critico è previsto transfer in van da cantina a cantina. La quota di iscrizione ammonta a 55 euro e include tutti i servizi, compreso il trasferimento in van.

ECOMARATONA DEL CHIANTI CLASSICO – Emozioni Chianti Classico è un’occasione per immergersi nelle tradizioni enogastronomiche di un territorio straordinario e vivere il weekend nei territori del Chianti, partecipando ad uno degli eventi della EcoMaratona del Chianti Classico. Quattro le distanze competitive sulle quali atleti con diverse caratteristiche e gradi di preparazione potranno cimentarsi. La festa comincia venerdì 14 ottobre quando il centro storico di Castelnuovo Berardenga farà da cornice alle emozioni della staffetta 3x1.500m. Domenica 16 ottobre i colpi di pistola che daranno il via alle gare competitive: EcoMaratona del Chianti Classico 42Km/900D+, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km/420D+ e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km/280D+. A chiudere le partenze sarà la EcoPasseggiata Nordic e FitWalking 10Km, manifestazione non competitiva a passo libero e tecnicamente poco impegnativa.

ISCRIZIONI - Le iscrizioni all’ EcoMaratona del Chianti Classico sono aperte, CLICCA QUI.   
Le iscrizioni all’evento Emozioni Chianti Classico sono aperte sul sito. CLICCA QUI per scaricare la scheda di iscrizione. Gli eventi hanno capienza limitata, attenzione al numero massimo di iscritti.

Le iscrizioni agli eventi competitivi sono aperte, CLICCA QUI.    

Questo il riepilogo eventi competitivi: 
EcoMaratona del Chianti Classico 42 Km/900 D+ (max iscritti 700)      
EcoMaratonina del Chianti Classico 21 Km/420D+ (max iscritti 1.200) 
Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 Km/280D+ (max iscritti 700)

REGISTRATION HERE

 

Our Winecellar Walk invites you to explore an incredible landscape with marvellous vineyards promising you to pass an unforgettable day among the hills of Chianti Classico.

An engaging sensorial experience in between the scent of wine harvest and the new born olive oil to be tasted.

You will visit some wine cellars in the hills surrounding Castelnuovo Berardenga, where the world famous Chianti Classico DOCG is produced, and where you will taste the famous red ones of Chianti combined with the tasting of authentic local food.

Our 2022 edition offers 3 alternatives of wine cellar walk:

Emozioni Chianti Classico “La Storia” – “History”  

- Explore Azienda Ricasoli - PhotoGallery

Emozioni Chianti Classico “La Tradizione” – “Tradition”

- Explore Boschetto Campacci Ristorante Da Filetto - PhotoGallery   
- Explore Tenuta di Arceno - PhotoGallery
- Explore Fèlsina - PhotoGallery

Emozioni Chianti Classico “L’innovazione” – “Innovation”

- Explore Vallepicciola - PhotoGallery
- Explore Tenuta Cavatina - PhotoGallery
- Explore Tenuta Cappellina - PhotoGallery

Description of the 2022 Event

All participants will be guided during the visit by the staff of the wine cellars aswell as by the volunteers of the Ecomarathon Organization during the entire walk. The wine tasting will be assisted by the sommelier of each winery.

Regardless of which program you choose, each group will have a maximum of 50 people. The different departure slots will be listed here:

Emozioni Chianti Classico “La Storia” 

11.45h 1st group by bus (50 people) from Castelnuovo Berardenga

14.30h 2nd group by bus (50 people) from Castelnuovo Berardenga

Emozioni Chianti Classico “La Tradizione” 

09.00h by bus from Castelnuovo Berardenga

10.00h by bus from Castelnuovo Berardenga

11.00h by bus from Castelnuovo Berardenga

Emozioni Chianti Classico “L’innovazione” 

09.30h 2 vans (28 people) from Castelnuovo Berardenga

10.30h 2 vans (28 people) from Castelnuovo Berardenga

11.30h 2 vans (28 people) from Castelnuovo Berardenga

12.00h 2 vans (28 people) from Castelnuovo Berardenga

Some more details:

Emozioni Chianti Classico “La Storia”:

dedicated to the Brolio Castle organized in two moments, reserved for only two groups of 50 people each. Both groups will do a guided tour of Brolio Castle, followed by a wine tasting and light lunch or an afternoon snack and the walking distance will be not more than 2km.

The 1st group’s program includes wine tasting followed by a light lunch at a price of EUR 50pp. The 2nd group’s program includes wine tasting and snack at a price of EUR 40pp.

The bus transfer from/back to Castelnuovo Berardenga is included in the quotation.

Emozioni Chianti Classico “La Tradizione”:

the “Tradition” event has been created for a maximum of 150 registered people, divided in three groups of 50 people each at a price of EUR 50pp.

Departure transfer from Castelnuovo Berardenga to San Gusmè, where a welcome breakfast will be offered by the new restaurant Da Filetto. From here we start walking towards Arceno on pathway and white road for 2.6km until we reach the famous Viale dei Cipressi – Cypresses Road. From here the group will be divided: one half of the group will join the storytelling of the territory by an environment expert. The other half instead will taste some starter of cured meat and pecorino cheese at the winery La Tenuta di Arceno. After approximately 20/25 minutes, both groups will alternate the program. 

The entire group will proceed on white off road trails for another 5.6km, directed to AZ.Agricola Felsina, where the group will be divided again for two itineraries: visit of the winery (30 minutes) and local food tasting of the traditional soup of beans and barbecue of meat (30 minutes).

At the end, it will take a few more minutes to come back to Piazza Marconi in Castelnuovo Berardenga. In total this walk will be approximately 10km. Trekking shoes are requested.

Emozioni Chianti Classico “L’Innovazione”:

the “Innovation” walking event will be offered to 4 groups of 50 people (max. 200 registrations) at a price of EUR 55 per person. All participants will receive a thank you- present: a wine glass in a small shoulder bag for the wine tasting.

The transfers will be done by two vans of 28 people, starting from Castelnuovo Berardenga to hotel Fontanelle, the starting point of our walk.

After the first walk of approximately 1,4km the first stop will be held at the Winery Vallepiccola, where the group will be divided in two smaller groups of 25 people each: visit of the winery and the antipasta tasting offered by its restaurant will be done alternately.

Afterwards we will proceed for about 1,4km up to the Azienda Cappellina for our next visit of the wine cellars. The wine tasting will be accompanied by a typical Tuscan soup.

At the end of the visit, we will walk for another 1,5km and stop again at the organic farm Pensieri di Cavatina, where we will taste their produced wines together with a plate of saddle steak with potatoes. And as a sweet conclusion we will be served a dessert accompanied by a glass of VinSanto (sweet wine). The food will be prepared by their Restaurant Ancora. A healthy last walk of 1,2km back to the meeting point and transfer back to Castelnuovo Berardenga.

This path is entirely done on white and plain off-road trails.

In case of bad weather conditions our vans will transfer you from one winery to the other. Shoes with rubber sole are recommended.

RULES OF PARTICIPATION “EMOZIONI CHIANTI CLASSICO”

This year’s event is divided in three different paths – make your choice!

Emozioni Chianti Classico “La Storia - History”

Emozioni Chianti Classico “La Tradizione - Tradition”

Emozioni Chianti Classico “L’innovazione - Innovation”

PLEASE READ CAREFULLY THE FOLLOWING INFORMATION: 

  1. Only adults +18 years old and born before October 15th 2004 are allowed to register. Children are not allowed to participate aswell as animals.
  2. Individual rates per person (no group rates available):

“La Storia” EURO 50 pp (wine tasting and light lunch); EURO 40 pp (wine tasting and afternoon snack).

“La Tradizione” EURO 50 pp

“L’innovazione” EUR 55 pp

Registration deadline: September 15th , 2022 or at the moment the maximum number of allowed particpants has been reached (please read the information of every single path).

  1. Rates are not refundable in case of no-show. A name change is possible until September 10th, 2022.
  2. The sports event will be hold even in case of bad weather conditions with the following modifications

Emozioni Chianti Classico “La Storia” – no visit of Brolio Castle.

Emozioni Chianti Classico “La Tradizione” – van/bus transfers between Arceno and Felsina. In case of heavy rainfall, the visit will be done at Felsina Winery with new timetable of departure.

Emozioni Chianti Classico “L’innovazione” – will be done in case of rain using our vans/busses for transfer from one winery to the other.

  1. Every participant will receive a bracelet for the booked itinerary. Further on all participants registered for the “L’innovazione-Innovation” path will receive a shoulderbag with one wine glass.
  1. Every individually registered person is responsible of its own adequate phyisical abilities to participating to the sports event. The race organization l’A.S.D. Polisportiva La Bulletta declines every responsibility (civil + penalty) regarding injuries to persons and objects before, during and after the event. Each path, even with different levels of effort, does not present any particular difficulties. These events are exclusively done by walking, except some transfers by van or bus.
  2. Every participant is responsible to wear the technical sportswear requested.
  3. The distances of the three paths: Emozioni Chianti Classico “La Storia - History” – 2km / Emozioni Chianti Classico “La Tradizione - Tradition” - approx. 10km on whites off-road trails in between the vineyards, most of the part downwards / Emozioni Chianti Classico “L’innovazione - Innovation” – 7km, exclusively on white off-road trails most of the part downwards
  4. Every participant is obligated to act with the maximum respect for the environment. It is strictly prohibited to leave any type of waste along the paths and inside the wine-farms.
  5. All participants release the territory’s landlords, tenants and third parties of any  responsibility regarding streets and trails of the different itineraries of the Emozioni Events.
  6. The participants will have four volunteers of the Excursion Berardenga Group (GEB) at their disposal during every single walking event, to be guaranteed the programmed time schedules of each path.
  7. The definite time schedules, decided by the Organization, will be communicated to all participants/groups latest by September 30th 2022. Eventual special requests of time slots cannot be guaranteed.
  8. Each group, independently of the path choice, may have a maximum of 50 people and sliding departure slots will be fixed as the following:

Emozioni Chianti Classico “La Storia-History” 

First departure at 11.45h; second departure at 14:30h 

Emozioni Chianti Classico “La Tradizione-Tradition” 

First departure at 09.00h; second departure at 10:00h; third and last departure at 11.00h

Emozioni Chianti Classico “L’innovazione-Innovation” 

First departure at 09.30h; second departure at 10:30h; third departure at 11.30h; forth and last departure at 12.30h

  1. For organizational reasons all participants must present themselves in the Expo Zone in Piazza Marconi, on time without any delay. Otherwise, in case of no-show, the booking will not be refundable. During the registration, all participants will be asked a valid email address, where all information regarding services, groups and time tables will be sent close to the event’s date. The race organization is not responsible for expired or wrong written email addresses aswell as for the inconveniences derived of the missing information important for the participation of the events.
  1. Please visit our website and download the registration form and all important and necessary information about the event.
  2. To complete the registration it is necessary to send an email to emozioninellecantine@ecomaratonadelchianticlassico.it with the correctly filled-out registration form and together with the wiretransfer copy . Afterwards a confirmation email from the Organization will be sent to all participants.

ISCRIVITI
 

Presentazione EmozioniEmozioni Chianti Classico è un evento che porterà gli appassionati di cultura eno-gastronomica ad assaporare i prodotti toscani famosi in tutto il mondo. 
Proprio per potre raccontare le tradizioni e le evoluzioni dei vini del Cosorzio Chianti Classico sono stati pensati tre diversi percorsi, ciascuno dal carattere definito per incontrare le esigenze di tutti i palati.
 
Emozioni Chianti Classico - LA STORIA è dedicato al castello di Brolio. Sono previste degustazione e pranzo leggero per un primo gruppo e degustazione e merenda per un secondo gruppo. Entrambi i gruppi visiteranno il Castellodi Brolio. Percorrenza a piedi di soli 2 km. Costo 50 euro per il primo gruppo e 40 euro per il secondo gruppo. Totale 100 persone. 
 
Emozioni Chianti Classico - LA TRADIZIONE  va alla scoperta di San Gusmè dove si consumerà la colazione presso il nuovo ristorante Da Filetto prima di incamminarsi in direzione di Arceno su sentiero e strada bianca sino al viale dei cipressi. Qui ad un gruppo da 25 persone verrà presentato il territorio da parte di una guida ambientale mentre un gruppo da 25 degusterà un antipasto di salumi e pecorino alla Tenuta di Arceno per poi scambiarsi. Si proseguirà verso la cantina Fèlsina dove si svolgerà il tour di presentazione della cantina e la degustazione di vini con una minestra di fagioli e carne alla brace.
Costo 50 euro. Totale di 150 persone divise in tre gruppi da 50 persone.  

Emozioni Chianti Classico - L’INNOVAZIONE si dirige all'Hotel Fontanelle in van per poi raggiungere a piedi l'azienda Vallepicciola dove, suddivisi in gruppi da 25 persone, si svolgeranno il tour della cantina e degustazione e antipasto offerto dal ristorante dell'azienda. A seguire si andrà alla scoperta dell'azienda Cappellina dove si svolgeranno il tour della cantina e degustazione vini in accompagnamento ad una minestra toscana. Da qui si andrà a piedi verso l'agriturismo Pensieri di Cavatina dove si consumeranno arrosto con patate per accompagnare la degustazione e a seguire dolce con vin santo. Il rientro prevede una piccola passeggiata e il passaggio in van che sarà garantito anche nei tratti previsti a piedi in caso di maltempo.
Costo 55 euro compreso il bicchiere per la degustazione e tracolla che verrà offerto in omaggio. Totale di 200 persone divise in quattro gruppi da 50

Con il progetto laboratorio “giocare con l'arte” continua il programma solidale di
EcoMaratona del Chianti Classico per la produzione delle medaglie

Castelnuovo Berardenga (SI) – Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico, in programma dal 14 al 16 ottobre 2022, per un weekend che promette di riservare emozioni a tutto tondo. Dai panorami unici al mondo, all’offerta turistico-culturale, alle tradizioni eno-gastronomiche, l’EcoMaratona del Chianti Classico sarà solo una scusa per vivere un’esperienza straordinaria.

Da sempre l’EcoMaratona del Chianti Classico ha a cuore un programma di solidarietà che vede il gemellaggio della manifestazione con l'Associazione El Ouali di Bologna e l'associazione 1514 Oltre il muro di Padova per la realizzazione delle medaglie finisher nell’accampamento di profughi a Tindouf (Algeria), un progetto che prende il nome di “Giocare con l’arte”.

LE MEDAGLIE – Come per le edizioni precedenti, le medaglie finisher sono realizzate nei laboratori della casa dello sport della Wilaya (campo profughi) di Smara. Il laboratorio è destinato a 50-60 bambini delle scuole primarie, di cui 15 con disabilità sia fisiche che mentali.

Tre volte a settimana, i bambini prendono parte al progetto “Giocare con l’arte” a rotazione, in quanto i locali possono ospitare 25 bambini per ciascun turno. L'obiettivo del laboratorio è soprattutto quello di agevolare lo sviluppo relazionale, soprattutto per i bambini disabili. “Giocare con l’arte” significa lavorare l'argilla e, attraverso la sua manipolazione, autoaffermarsi e lasciare un'impronta oltre ad arricchire il patrimonio di esperienze sensoriali e abilità motorie. “Giocare con l’arte” è un’occasione per sviluppare creatività e ottenere un beneficio psico-fisico con il superamento di paura, dolore e frustrazione legati alla disabilità ed alla condizione di profughi.

“Siamo molto felici di poter offrire ai nostri partecipanti un oggetto che nasce da un programma solidale. I bambini che vivono nei campi profughi hanno poche occasioni di sviluppare creatività, socialità e di essere bambini per qualche ora. Ringraziamo le associazioni l'Associazione El Ouali di Bologna e l'associazione 1514 Oltre il muro di Padova per aver contribuito a creare questo circolo virtuoso, e i nostri atleti per aver sempre apprezzato le nostre medaglie dall’enorme valore emotivo”, ha detto Mauro Clarichetti, Presidente del Comitato Organizzatore della EcoMaratona del Chianti Classico.

WhatsApp Image 2022 05 13 at 10.00.16

LE MANIFESTAZIONI – Quattro le distanze competitive sulle quali atleti con diverse caratteristiche e gradi di preparazione potranno cimentarsi. La festa comincia venerdì 14 ottobre quando il centro storico di Castelnuovo Berardenga farà da cornice alle emozioni della staffetta 3x1.500m. Sabato 15 ottobre si svolgeranno e tre eventi a carattere non competitivo, Emozioni nelle Cantine e Trekking tra le cantinePranzo al Castello un compendio di sport e approfondimento del ricco bagaglio di tradizioni eno-gastronomiche locali. Domenica 16 ottobre i colpi di pistola che daranno il via alle gare competitive: EcoMaratona del Chianti Classico 42Km/900D+, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km/420D+ e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km/280D+. A chiudere le partenze sarà la EcoPasseggiata Nordic e FitWalking 10Km, manifestazione non competitiva a passo libero e tecnicamente poco impegnativa.

ISCRIZIONI - Le iscrizioni all’evento sono aperte, CLICCA QUI.    

Questo il riepilogo eventi competitivi: 
EcoMaratona del Chianti Classico 42 Km/900 D+ (max iscritti 700)      
EcoMaratonina del Chianti Classico 21 Km/420D+ (max iscritti 1.200) 
Tra il bosco e le vigne del Chianti 13 Km/280D+ (max iscritti 700)

logo ecomaratona

 Iscriviti alla newsletter

Contatti

Fax +39 0577 1918128
info@ecomaratonadelchianticlassico.it

INVIACI UN MESSAGGIO

Input non valido