Tra il bosco e le vigne del Chianti – 13KM D+ 280 (ISCRIVITI QUI)
Vogliamo dare nuovi colori al percorso della 13 chilometri dell'Ecomaratona del Chianti Classico, per questa ragione, abbiamo pensato per voi ad un percorso completamente nuovo.
Un anello con partenza dal paese di Castelnuovo Berardenga, che ci permetterà così di evitare complicati spostamenti in pullman. Gli atleti avranno l'occasione di conoscere una parte diversa della bellezza poetica e selvaggia del Chianti, correndo lungo un percorso di salite e discese non troppo impegnativo, alla portata di tutti i corridori interessati a vivere la corsa in natura.
Non vediamo l'ora di percorrerlo insieme!
Di seguito il racconto con tutte le informazioni utili.
Si alternano tratti di strada bianca, campi, boschi e filari di vigna. Il dislivello positivo sarà di 280 mt.
Sarà importante dosare le energie in quanto il percorso nei primi 3.700 mt. sarà una dolce discesa che vi porterà a raggiungere il punto più basso del percorso 220 m.s.l.m. Scendendo dal paese di Castelnuovo Berardenga avrete davanti a voi un panorama meraviglioso in direzione di Siena, delle Crete e delle colline del Chianti.
Al km 3.700, entrerete in una strada bianca, e percorrerete una breve ma impegnativa salita che vi porterà a raggiungere l’agriturismo Poggio Bonelli.
Da questo punto entrerete nel percorso della 21 km e della 42 km in comune sino all’arrivo a Castelnuovo Berardenga.
Al km 4 (alt. 255 m.s.l.m.) inizierete una lunga e discontinua salita di soli 100 mt di dislivello da non sottovalutare.
Dopo una breve ma impegnativa salita, su strada bianca, al km 4.800 mt troverete ad attendervi un ricco ristoro organizzato dagli amici dell’agriturismo Calcinaia. Prendete fiato perché il percorso continua in una strada di campo tra gli ulivi.
Al km 5.500 inizierà una strada di bosco, sempre in leggera salita.
Al km 6.500 uscendo dal bosco si aprirà davanti a voi uno scenario meraviglioso e la piacevole conferma che la salita è finalmente conclusa.
Si prosegue in un tratto di strada bianca facile, fino ad arrivare al frantoio degli amici di Montecucco dove troverete un gradito ristoro km 7.800 (alt.350 m.s.l.m.) e potrete godere del forte profumo dell’olio nuovo. Non lo dimenticherete.
Proseguendo in discesa sempre su strada bianca arriverete a ridosso di un balzo di terra rossa, dove avrete da affrontare un tratto di soli 200 mt di lunghezza, molto impegnativo e nel caso piovesse ad attendervi ci sarà anche il fango. Sarete al 8.700 km.
Ormai l’arrivo è vicino.
Avrete 2 km di strada di vigna pianeggiante che vi condurrà all’ultima asperità di soli 50 mt di disl.
Prima della salita vi aiutiamo con l’ultimo ristoro al 10.800km. Ci siete quasi!
Il finale sarà una sinfonia, prima su strada bianca in discesa e all’ultimo km nelle vigne dell’azienda di Felsina troverete all’improvviso davanti a voi un gallo gigante, simbolo del Chianti Classico.
Raggiungerete un filare di cipressi che conducono alla cantina storica dell’azienda di Felsina.
Poi gli ultimi metri vi condurranno alla piazza per un arrivo carico di emozioni e la consapevolezza di aver vissuto un viaggio in un territorio meraviglioso dove il tempo si è fermato.
Respirate e godetevi questa gioia immensa e indimenticabile.