testata home

EcoMaratonina del Chianti Classico 21KM D+ 420 (ISCRIVITI QUI)

Vogliamo dare nuovi colori al percorso della 21 chilometri dell'Ecomaratona del Chianti Classico, per questa ragione abbiamo pensato per voi a un percorso con alcuni cambiamenti che speriamo vi piaceranno. Non vediamo l'ora di percorrerlo insieme!

Di seguito il racconto con tutte le informazioni utili. 

 

Il nuovo percorso si svilupperà per circa 16 km. Saranno 21 km non particolarmente impegnativi, con brevi salite alcune faticose, altre più scorrevoli. Si alterneranno tratti di strada bianca, campi, boschi e filari di vigna. Il dislivello positivo sarà di 420 mt., simile al precedente percorso.

Sarà importante dosare le energie in quanto il percorso nei primi 6 km sarà  una dolce discesa che vi porterà a raggiungere il punto più basso del percorso a 220 m.s.l.m. su asfalto e in parte strada bianca. Nei dintorni del paese Castelnuovo Berardenga entrerete in una strada bianca e costeggiando un viale cipressato arriverete di fronte alla fattoria di Pacina, antico Monastero del X secolo, oggi moderna azienda biologica di vino olio e legumi.

Si prosegue su asfalto sempre in leggera discesa con un panorama meraviglioso in direzione di Siena, delle Crete e delle colline del Chianti.

Al km 6 uscirete dall’asfalto per entrare in una strada di campo con una leggera salita sino al casale di Nebbina km 7.5, dove troverete ad attendervi un ricco ristoro.

Salendo dai campi potrete osservare il confine tra le Crete e il Chianti, dove dai campi coltivati a grano e girasoli, iniziano i primi appezzamenti di vigna e ulivi in un paesaggio mozzafiato.

Proseguirete sempre in strada bianca poi attraverso una breve e ripida salita tra ulivi. Arriverete all’ingresso della meravigliosa Villa di Montegiachi, risalente al XV secolo. Avrete un panorama meraviglioso e la certezza che la salita è quasi finita km 9.0 e altitudine 345 m.s.l.m.

Poco dopo scenderete in una facile e piacevole discesa di strada bianca per circa 2.5 km, tra vigne, uliveti e bosco. Il momento ideale per recuperare le energie.

A questo punto entrerete nel percorso della 42 km e della 13 km in comune sino all’arrivo a Castelnuovo Berardenga.

Al km 11.700  (alt. 255 m.s.l.m.) inizierete una lunga  (2.5 km) e discontinua salita di soli 100 mt di dislivello che considerata la fatica dei km dovrete star attenti a non sottovalutare.

Dopo una breve e impegnativa salita al km 12.400 mt abbiamo posizionato un ristoro dagli amici dell’agriturismo Calcinaia. Prendete fiato perché il percorso continua tra ulivi e bosco.

Al km 14 uscendo dal bosco si aprirà davanti a voi uno scenario meraviglioso e la piacevole conferma che la salita è finalmente conclusa.

In un tratto di strada bianca facile arriverete dagli amici del frantoio Montecucco dove troverete un gradito ristoro km 15.550 (alt.350 m.s.l.m.) e potrete sentire il profumo dell’olio nuovo.

Proseguendo in discesa sempre su strada bianca arriverete a ridosso di un balzo di terra rossa, dove avrete da affrontare un tratto di soli 200 mt di lunghezza, molto impegnativo. Nel caso piovesse troverete fango, siete al km 16.300.

Ormai l’arrivo è vicino, e attraverso una vigna pianeggiante arriverete ad affrontare l’ultima asperità di soli 50 mt di dislivello. Km 18.500.

Prima della salita vi aiutiamo con l’ultimo ristoro. Ci siete quasi!

Il finale sarà una sinfonia: prima su strada bianca in discesa e a seguire l’ultimo km nelle vigne dell’azienda di Felsina, dove troverete all’improvviso davanti a voi un gallo gigante, simbolo del Consorzio del Chianti Classico.

Raggiungerete un filare di cipressi che conducono alla cantina storica dell’azienda di Felsina.

 

Poi gli ultimi metri vi condurranno alla piazza per un arrivo carico di emozioni e la consapevolezza di aver vissuto un viaggio in un territorio meraviglioso dove il tempo si è fermato.

logo ecomaratona

 Iscriviti alla newsletter

Contatti

Fax +39 0577 1918128
info@ecomaratonadelchianticlassico.it

INVIACI UN MESSAGGIO

Input non valido