EcoMaratona del Chianti Classico - 42Km D+ 900 (ISCRIVITI QUI)
Vogliamo dare nuovi colori al percorso della 42 km dell'Ecomaratona del Chianti Classico, per questa ragione, abbiamo pensato per voi a un percorso con alcuni cambiamenti che speriamo vi piaceranno. Non vediamo l'ora di percorrerlo insieme!
Di seguito il racconto con tutte le informazioni utili.
Il nuovo percorso, sino al km 28 mantiene in buona parte lo stesso tracciato, se non per due tratti di circa 5 km nella zona panoramica di Monti. Resta un percorso non particolarmente impegnativo, con brevi salite alcune impegnative, altre scorrevoli. Si alternano tratti di strada bianca, campi, boschi e filari di vigna.
La parte finale, gli ultimi 14 km, sarà completamente nuova: non vivrete più la fatica di salire fino a Campi, ma percorrerete un susseguirsi di brevi salite e discese che vi porteranno, tra vigne e strade di bosco, fino all'arrivo.
Il dislivello totale positivo si riduce leggermente, portandosi a 900 mt e sarà importante dosare le energie sin dalle prime salite in quanto il percorso sarà più semplice da percorrere, ma non per questo meno stancante, se affrontato a un ritmo sostenuto.
Gli atleti partono dal suggestivo e antico Castello di Brolio, che si trova a 490 m.s.l.m. Un ringraziamento al barone Francesco Ricasoli che da anni ci permette l’allestimento della partenza al Castello e l’attraversamento delle proprie proprietà.
Il panorama e i paesaggi, resi ancora più caldi e accoglienti dai colori dell’autunno, vi renderanno liberi da ogni sensazione di fatica.
I primi 5 km sono pressoché pianeggianti, ideali per scaldarsi, ma con un dislivello minimo fino all’arrivo a quota 505 m.s.l.m al Castello di Cacchiano, dove si transita grazie al permesso del Sig Giovanni Ricasoli, dal quale si gode di una vista incredibile: un panorama mozzafiato su Siena, le colline del Chianti e i paesi di Radda e Gaiole, la Val d’Orcia con il Monte Amiata sullo sfondo.
Si imbocca un sentiero facile e breve in direzione del paese di Monti in Chianti e, grazie all’azienda Rocca di Montegrossi, troverete il ristoro km 6.0 e la nuova parte di percorso della lunghezza di 3 km. Sarà un alternarsi di strada di bosco e vigne, con una salita di circa 100 mt di dislivello dal km 7.5 al km 9.0.
Si proseguirà sul vecchio percorso nella zona di Monti. Poco dopo si farà un anello (percorso nuovo) in direzione delle aziende Sodi Morelline dove potrete trovare bevande e cibo al secondo ristoro, con uno scenario incantevole sia in direzione del Castello di Brolio che della Val d’Orcia. Qui entrerete in una vigna e tra i filari raggiungete (280 m.s.l.m.) la modernissima cantina Badia di Coltibuono (km 14).
Si proseguirà lungo una dolce salita su strada bianca, al km 17.00 (alt.330m.s.l.m.) prossimità del Castello di Lucignano. Qui troverete un altro ristoro e attorno a voi uno scenario incantevole.
Si prosegue in leggera salita direzione del castello di Brolio, seguendo la strada denominata Eroica (evento cicloturistico). Al km 20 entrerete in una vigna per raggiungere, sempre in salita il casale Podernovi (dove fu girato il film “Ballo da sola” diretto da Bernardo Bertolucci) per incontrare il ristoro del km 21 (405 m.s.l.m.). Avrete davanti a voi uno scenario meraviglioso sia in direzione di Siena che delle vigne che vi circondano. La seconda salita finisce e attraverso vigne e boschi si arriverà al borgo di San Felice, azienda del Chianti Classico, dove si potrà osservare un panorama spettacolare e sentire i profumi della vendemmia e del nuovo vino. Qui vi sarà il ristoro, sarete al 24,500 km.
Si proseguirà in direzione di Villa a Sesta, in una breve ma ripida discesa fino ad arrivare attraverso una vigna al km 27 poco sotto il borgo di Villa a Sesta (alt 380 m.s.l.m.) dove gli atleti troveranno un ricco ristoro organizzato dagli amici del circolo di Villa a Sesta, organizzatori del mitico "Dit'unto", manifestazione di street food organizzata la settimana antecedente al nostro evento.
Dal km 27 inizierete il nuovo tratto di percorso che procede in direzione del paese Castelnuovo Berardenga. Scenderete per un km tra i filari di vigna e dopo un facile guado (alt. 245 m.s.l.m.), punto più basso del percorso, affronterete un tratto in salita di 100mt di dislivello impegnativo, arrivando all’azienda Castell’in Villa (km 30).
Si prosegue sempre su strada bianca in un tratto pianeggiante con un panorama stupefacente sul Chianti, tra casolari, vigne e cipressi: vi sembrerà di essere di fronte a un dipinto.
Poco dopo scenderete in una facile e piacevole discesa di strada bianca per circa 2.5 km, il momento ideale per recuperare le energie.
Da questo punto entrerete nel percorso della 21km e della 13km in comune sino all’arrivo a Castelnuovo.
Al km 33 (alt. 255 m.s.l.m.) inizierete una lunga e discontinua salita di soli 100 mt di dislivello che, considerata la fatica dei km, dovrete star attenti a non sottovalutare.
Dopo una breve ma impegnativa salita al km 33.700 mt abbiamo messo un ristoro dagli amici dell’agriturismo Calcinaia. Prendete fiato perché il percorso continua tra gli ulivi e il bosco.
Al km 35 uscendo dal bosco si aprirà davanti a voi uno scenario meraviglioso e la piacevole conferma che la salita è finalmente conclusa.
In un tratto di strada bianca facile arriverete dagli amici del frantoio Montecucco dove troverete un gradito ristoro km 36.550 (alt.350 m.s.l.m.) e potrete sentire il profumo dell’olio nuovo.
Proseguendo in discesa sempre su strada bianca arriverete a ridosso di un balzo di terra rossa, dove avrete da affrontare un tratto di soli 200 mt di lunghezza, molto impegnativo e nel caso piovesse anche il fango km 37.700 mt.
Ormai l’arrivo è vicino e attraverso una vigna pianeggiante arriverete ad affrontare l’ultima asperità di soli 50 mt di disl. Km 40.
Prima della salita vi aiutiamo con l’ultimo ristoro. Ci siete quasi!
Il finale sarà una sintonia, prima su strada bianca in discesa e all’ultimo km nelle vigne dell’azienda di Felsina troverete all’improvviso davanti a voi un gallo gigante, simbolo del Chianti Classico.
Raggiungerete un filare di cipressi che conducono alla cantina storica dell’azienda di Felsina.
Poi gli ultimi metri vi condurranno alla piazza per un arrivo carico di emozioni e la consapevolezza di aver vissuto un viaggio in un territorio meraviglioso dove il tempo si è fermato.
Respirate e godetevi questa gioia immensa e indimenticabile.