LE ISCRIZIONI PER QUESTO EVENTO SONO CHIUSE
E' POSSIBILE ISCRIVERSI A "LA STORIA" E "L'INNOVAZIONE"
La tradizione
Saranno costituiti 3 gruppi di 50 persone. Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe con suola in gomma. L'intero percorso misura 10 km. Costo 50 euro a persona
Ritrovo piazza Marconi di Castelnuovo Berardenga in zona Expo alle ore 08.45, verifica iscrizione e consegna pass.
Partenza ore 09.00 in pulman con arrivo San Gusmè. Colazione di benvenuto presso il nuovo Ristorante Da Filetto nel meraviglioso borgo di San Gusmè, alle 09.30 comincia il percorso nella natura meravigliosa di Arceno.
Ci si incammina su un breve sentiero proseguendo in strada bianca con un panorama unico che si affaccia sulle dolci colline Senesi tra le vigne e casali che rendono unico il Chianti.
Dopo circa 2.5 km si arriva al mitico viale dei cipressi di Arceno. Una parte del gruppo farà una sosta con la possibilità di ascoltare la presentazione del territorio e la sua storia da parte di una guida ambientale. Il secondo gruppo andrà a degustare i vini della Tenuta di Arceno con presentazione dell’azienda e che saranno accompagnati dai salumi e formaggi toscani. Dopo circa 25 minuti i due gruppi si scambieranno. Di fronte la sala degustazione sarà possibile ammirare le vigne con i filari che, seguendo le inclinazioni del pendio, sviluppano delle onde meravigliose con la cornice del viale cipressato Alle 11.00 si partirà tutti insieme in direzione di Castelnuovo Berardenga.
Il primo tratto sarà di 2km di strada bianca per poi proseguire per circa 5 km sul percorso delle gare competitive 42, 21, 13 km del giorno seguente.
Sarà un percorso all’interno delle vigne, tutto pianeggiante. Costeggiando le vigne dell’azienda di Felsina ci sarà il Gallo Nero che rappresenta il marchio del Chianti Classico. Poco dopo si arriverà alla Cantina dell’Azienda di Felsina intorno alle 12.30 dove una parte del gruppo potrà fare la visita guidata alla cantina storica con presentazione dell’azienda e degustazione.
L’altra parte del gruppo potrà partecipare al meritato pranzo con una minestra di fagioli offerta dalla pro loco di San Gusmè e come secondo carne alla brace, il tutto accompagnati dai vini offerti dall’azienda. Dopo circa 30 minuti i due gruppi si scambieranno. Alle 13.45, dopo una breve passeggiata di circa 500 m, si raggiungerà la piazza di Castelnuovo Berardenga.
Il secondo gruppo partira sempre da piazza Marconi di Castelnuovo Bedrardenga alle 10.00 con rientro a Castelnuovo alle 14.45.
Il terzo gruppo partirà alle 11.00 con rientro alle 15.45.
Ogni gruppo sarà supportato da 4 guide del Gruppo Escursionisti della Berardenga e il supporto dei volontari del gruppo pro-loco San Gusmè organizzatore della festa Luca Cava nel mese di settembre
Nelle cantine potrete acquistare il vino sia con consegna a fine percorso a Castelnuovo che con spedizione a domicilio
Numero iscritti massimo 150 persone al custo 50 euro a persona