Emozioni Chianti Classico
Passeggiare per cantine alla scoperta di grandi vini con la promessa di farvi vivere una giornata indimenticabile immersi nelle incredibili sfumature dei paesaggi del Chianti.
Un'esperienza coinvolgente da gustare tra i profumi della vendemmia appena conclusa e l'olio nuovo pronto da assaggiare.
Potrete fare una visita guidata nelle cantine di Castelnuovo di Berardenga, dove si produce il Chianti Classico, degustando grandi vini da accompagnare ai più autentici e genuini sapori tipici del territorio.
L’edizione 2022 si articola in 3 iniziative:
Emozioni Chianti Classico “La Storia”
Emozioni Chianti Classico “La Tradizione”
Emozioni Chianti Classico “L’innovazione”
Per ciascuna iniziativa sono consigliate scarpe con suola di gomma.
Descrizione dell’evento 2022
I partecipanti avranno a loro disposizione il personale delle aziende ed i volontari dell’organizzazione forniti dal Gruppo Escursionistico Berardenga che li accompagneranno nei percorsi e nelle visite alle cantine per garantire la migliore fruizione delle iniziative ed il rispetto degli orari previsti. Inoltre, la degustazione dei vini e la visita alle cantine saranno presidiate da sommelier delle aziende interessate.
Ogni gruppo, a prescindere dall’iniziativa prescelta, sarà composto da un massimo di 50 persone. Le partenze saranno scaglionate secondo i seguenti orari per ciascuna delle iniziative in programma:
Emozioni Chianti Classico “La storia”
Prima partenza in bus da Castelnuovo Berardenga alle ore 11.45; seconda partenza in bus da Castelnuovo Berardenga alle ore 14.30.
Emozioni Chianti Classico “La tradizione”
Prima partenza in bus da Castelnuovo Berardenga alle ore 09.00; seconda partenza in bus da Castelnuovo Berardenga alle ore 10.00; terza ed ultima partenza in bus da Castelnuovo Berardenga alle ore 11.00.
Emozioni Chianti Classico “L’innovazione”
Prima partenza di 2 van da 28 persone da Castelnuovo Berardenga alle ore 09.30; seconda partenza di 2 van da 28 persone da Castelnuovo Berardenga alle 10.30; terza partenza di 2 van da 28 persone da Castelnuovo Berardenga alle ore 11.30, quarta ed ultima partenza di 2 van da 28 persone da Castelnuovo Berardenga alle ore 12.00.
Nel dettaglio:
Emozioni Chianti Classico “La storia”, è un evento dedicato al Castello di Brolio, suddiviso in due momenti distinti, riservati a 2 gruppi di 50 partecipanti ciascuno, per un totale di 100 iscritti. Per il primo gruppo sono previsti una degustazione ed un light lunch con una quota di partecipazione di 50 euro, per il secondo una degustazione ed una merenda per 40 euro.
Entrambi i gruppi, a seguire verranno accompagnati in una visita guidata al Castello di Brolio. Il percorso di degustazione e visita al Castello di Brolio comporteranno nel complesso una passeggiata di soli 2 km.
Gli spostamenti avverranno, invece, con transfer da Castelnuovo Berardenga e ritorno (inclusi nella quota di iscrizione all’evento).
Emozioni Chianti Classico “La tradizione”, è aperto alla partecipazione di massimo 150 iscritti, suddivisi in 3 gruppi da 50 persone con quota di partecipazione pari a 50 euro a persona. Si parte con transfer da Castelnuovo Berardenga a San Gusmè dove, dopo una breve sosta con colazione di benvenuto, si inizia a camminare in direzione di Arceno, su sentiero e strada bianca per 2.6 km, sino al celebre Viale dei cipressi. Qui il gruppo si divide in 2: metà dei partecipanti potrà apprezzare il racconto del territorio da parte di una esperta guida ambientale, mentre l’altra metà degusterà un antipasto di salumi e pecorino presso la Tenuta di Arceno. Il tutto per una durata di 20/25 minuti trascorsi i quali i due gruppi si invertiranno.
Si prosegue, così, nuovamente compatti, su strada bianca e vigna per altri 6.5 km, in direzione dell’Az. Agricola Felsina dove, nuovamente divisi in 2 gruppi da 25, si potrà, sempre alternandosi, essere accompagnati nella visita e presentazione della cantina e nella degustazione dei vini dell’azienda ospite, che serviranno in accompagnamento una minestra di fagioli e della carne alla brace. Dopo 30 minuti, si procederà all’alternanza dei gruppi per poi terminare e raggiungere la piazza di Castelnuovo Berardenga, in pochi minuti di cammino. In totale si percorreranno circa 10 km.
Emozioni Chianti Classico “L’innovazione”, è prevista la partecipazione di quattro gruppi da 50 persone per un massimo di 200 iscritti, alla quota di partecipazione di 55 euro. I partecipanti riceveranno in omaggio il bicchiere usato per la degustazione e la tracolla per il trasporto.
I transfer avverranno in van da 28 persone, che condurranno i partecipanti da Castelnuovo Berardenga all’Hotel Fontanelle, luogo di partenza dell’iniziativa.
Dopo un tratto percorso a piedi di circa 1.4 km è prevista una prima sosta all’azienda Vallepicciola, dove il gruppo di 50 si divide in 2 gruppi da 25 persone ciascuno, che si alternano così nel tour della cantina e nella degustazione dell’antipasto offerto dal ristorante della cantina stessa.
Si prosegue, quindi per altri, 1.4 km di cammino che conducono all’Azienda Cappellina, dove è previsto tour in cantina e, a seguire, degustazione di vini ad accompagnare una minestra toscana.
La passeggiata riprende poi con altri 1.5 km da percorrere in direzione dell’agriturismo Pensieri di Cavatina dove verrà consumato un’arista con patate abbinata ai vini dell’azienda Pensieri di Cavatina e, a seguire, un piccolo dessert in abbinamento ad un calice di Vin Santo. I cibi saranno preparati dal loro ristorante Ancora. Solo altri 1.2 km di passeggiata separano dal punto di ritrovo del transfer per Castelnuovo Berardenga. Percorso interamente su strada bianca, pianeggiante e facile.
Nel caso di tempo critico è previsto transfer in van da cantina a cantina.
REGOLAMENTO “EMOZIONI CHIANTI CLASSICO”
L’'evento di quest’anno si svilupperà su tre diversi percorsi a scelta:
Emozioni Chianti Classico “La Storia”
Emozioni Chianti Classico “La Tradizione”
Emozioni Chianti Classico “L’innovazione”
DI SEGUITO ALCUNI PUNTI SUI QUALI SI RICHIAMA LA MASSIMA ATTENZIONE
- Evento riservato esclusivamente ai maggiori di età (18 anni compiuti al 15/10/2022).
- La quota di partecipazione/iscrizione varia a seconda dell’evento prescelto.
“La storia” euro 50 a persona (degustazione e pranzo), euro 40 a persona (degustazione e merenda), gruppi compresi.
“La tradizione” euro 50 a persona, gruppi compresi.
“L’innovazione” euro 55 a persona, gruppi compresi.
La quota di partecipazione di ogni singola iniziativa è da intendersi sempre a persona, gruppi inclusi.
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 settembre 2022 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti indicato nel dettaglio descrittivo della singola iniziativa.
- L’organizzazione non rimborserà nessuna quota in caso di mancata partecipazione (il Comitato Organizzatore consentirà eventualmente un cambio nominativo da richiedere entro il 10 settembre).
- La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione metereologica con modifiche dei programmi sui singoli eventi.
Per Emozioni Chianti Classico “La storia”, in caso di maltempo, non sarà effettuata la visita al Castello di Brolio;
La camminata di Emozioni Chianti Classico “La Tradizione” in caso di pioggia moderata prenderà regolarmente il via, raggiungendo a piedi Arceno. Da lì verrà valutata l’agibilità del tratto di percorso in vigna e, nel caso queste non fossero idonee alla prosecuzione a piedi, si raggiungerà Felsina con apposito bus messo a disposizione dall’organizzazione. In caso di pioggia forte l’evento si concentrerà nella Cantina e nell’azienda di Felsina con una nuova riprogrammazione dell’orario delle partenze;
L’iniziativa Emozioni Chianti Classico “L’innovazione” si svolgerà, in caso di pioggia, utilizzando i van per gli spostamenti da cantina a cantina ed un apposito bus messo a disposizione dall’organizzazione per raggiungere Pianella e rientrare su Castelnuovo
- Descrizione del riconoscimento per i partecipanti (tracolla, pass, braccialetto)
- Con l’iscrizione ogni partecipante si assume la piena responsabilità di avere un'adeguata idoneità fisica a sostenere il percorso proposto. L'A.S.D. Polisportiva La Bulletta declina ogni responsabilità civile e penale per danni a persone e cose, prima, durante e dopo la manifestazione. Tutti i tragitti, pur con differenti livelli di impegno, non presentano particolari difficoltà ed il percorso verrà coperto a piedi, salvo gli spostamenti logistici effettuati necessariamente con mezzi (pullman o van) messi a disposizione dall‘organizzazione.
- È necessario che ogni partecipante provveda in propria autonomia ad una adeguata attrezzatura sia in caso di sole, sia in caso di pioggia. Si consiglia l’uso di scarpe con suola di gomma.
- Il percorso di Emozioni Chianti Classico “La Storia” prevede una distanza di 2 km tra il punto di degustazione e la visita al Castello. Il percorso di Emozioni Chianti Classico “La Tradizione” prevede una distanza di circa 10 km di strada bianca e di vigna, quasi totalmente in discesa. Emozioni Chianti Classico “L’Innovazione” si sviluppa interamente su strada bianca su una distanza di 7.0 km, quasi totalmente in discesa.
- Ogni partecipante è tenuto al più assoluto rispetto dell’ambiente. È tassativamente proibito lasciare rifiuti di qualsiasi genere sia lungo il percorso, sia nelle cantine.
- I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i proprietari, affittuari e figure terze dei territori e strade oggetto del passaggio dei partecipanti agli eventi Emozioni Chianti Classico.
- La partecipazione all’evento esclude tassativamente la presenza di animali.
- I partecipanti avranno a loro disposizione quattro volontari del Gruppo Escursionistico Berardenga (GEB) che li accompagneranno per tutta la durata di ogni singola iniziativa, garantendo il rispetto dei tempi previsti.
- Gli orari di partenza verranno comunicati ai partecipanti/gruppi, entro il 30 settembre e saranno decisi dal Comitato Organizzatore. Eventuali preferenze segnalate costituiranno solamente un’indicazione che non sarà considerata vincolante.
- Ogni gruppo, a prescindere dall’iniziativa prescelta, sarà composto al massimo da 50 persone. Saranno previste per ciascun gruppo partenze scaglionate.
Emozioni Chianti Classico “La Storia”
Prima partenza ore 11.45; seconda partenza ore 14.30
Emozioni Chianti Classico “La Tradizione”
Prima partenza ore 09.00; seconda partenza ore 10.00; terza ed ultima partenza ore 11.00
Emozioni Chianti Classico “L’innovazione”
Prima partenza ore 09.30; seconda partenza ore 10.30; terza partenza ore 11.30, quarta ed ultima partenza ore 12.30
- Per motivi organizzativi i partecipanti dovranno presentarsi nel luogo e all’ora indicata senza ritardi, pena la mancata partecipazione agli eventi senza rimborso alcuno. All’atto dell’iscrizione i partecipanti dovranno utilizzare un indirizzo e-mail valido almeno fino alla data dell’evento, in quanto su tale email verranno inviate tutte le comunicazioni di servizio, inclusi gruppo ed orario di partenza. Il Comitato Organizzatore non risponde di email non più valide o errate e conseguentemente dei possibili disguidi derivanti, compresa la mancata presa visione di informazioni essenziali per la partecipazione all’evento.
- Sulla pagina www.ecomaratonadelchianticlassico.it sarà possibile scaricare il modulo di iscrizione all’evento e reperire tutte le informazioni necessarie.
Per formalizzare l’iscrizione sarà necessario inviare una email a emozioninellecantine@ecomaratonadelchianticlassico.it contenente modulo di iscrizione integralmente compilato ed evidenza di avvenuto pagamento. A conferma del perfezionamento dell’avvenuta iscrizione sarà inviata apposita email.