L’azienda si trova nel limite estremo a sud della DOCG: terreni e clima caldi che danno vini intensi e potenti.
Abbiamo una varietà di terreni diversi, il classico galestro, ma anche terreni argillosi più freschi, e caldi terreni sabbiosi e pieni di ciottoli. Questi, insieme a differenti vitigni ed esposizioni , ci danno una serie di variabili che garantisce una produzione di eccellenza in tutte le condizioni climatiche che un’annata può offrire.
Pratichiamo un’agricoltura più naturale possibile, facendo il vino senza lasciare residui dannosi nel prodotto, ma senza rinunciare alla migliore qualità ottenibile.
Alla vendemmia facciamo diverse selezioni in vigna, raccogliendo fino a 3 volte nello stesso vigneto, e vinifichiamo tutte le varietà e selezioni separatamente. Se l’uva è sana e matura, anche in cantina il lavoro diventa semplice. Non usiamo lieviti coltivati, riduciamo l’uso di solfiti al minimo indispensabile per ottenere il miglior risultato possibile, e anche la scelta dei legni viene fatta in modo da non stravolgere il fantastico carattere espresso dal nostro territorio. Dopo l’invecchiamento dei vini facciamo l’assemblaggio scegliendo dalle varie masse in base alla qualità offerta dall’annata.